Cronaca
Arrestato il leader di “Io Apro” per bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio

Biagio Passaro, uno dei leader del movimento “Io Apro”, nato durante il lockdown per protestare contro le restrizioni, celebre per aver partecipato all’assalto alla Cgil, per il quale finì in manette, è stato arrestato insieme a quattro soci. Sequestrati beni per 900 mila euro.
Bancarotta fraudolenta, indebita percezione di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio. Sono queste le accuse per le quali è stato arrestato Biagio Passaro, uno dei leader del movimento “Io Apro”, che nei mesi del lockdown protestava contro le restrizioni imposte ai ristoranti e ai locali. L’imprenditore originario di Napoli, ma residente a Modena, titolare del brand di “Regina Margherita”, presenti a Modena e Bologna, è stato arrestato insieme a quattro soci.
In base a quanto ricostruito dagli inquirenti, i cinque, amministratori di una società dichiarata fallita nel settembre 2020, avrebbero sottratto libri, registri e scritture contabili alla disponibilità della procedura fallimentare. Avrebbero inoltre sottratto 660 mila euro dalle casse aziendali, causando il dissesto societario e un passivo fallimentare da 1,4 milioni di euro. In questo modo avrebbero accumulato debiti con fornitori, dipendenti ed Erario. Infine ai cinque sono state contestate operazioni di autoriciclaggio, per 150 mila euro, e il fatto di aver indebitamente percepito contributi pubblici per circa mezzo milione di euro durante la pandemia, presentando documentazioni false.
Passaro, divenuto un volto noto del movimento “Io Apro” grazie a diverse ospitate, apparizioni e interviste in tv, è stato già arrestato nel 2021 in seguito all’assalto alla sede della Cgil a Roma, prosciolto e scarcerato dopo 18 giorni. Per lui è scattata una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere, oltre ad un decreto di sequestro di beni mobili ed immobili per 900 mila euro.
I fondatori di “Io Apro”, che è ancora attivo e conta 80 mila associati, tengono a prendere le distanze dall’episodio, rendendo noto che Passaro non fa più parte del movimento da alcune settimane: ««Le accuse vanno nettamente in contrasto con gli ideali del movimento che per due anni ha lottato per la sopravvivenza della categoria e delle imprese in generale. Certi che come sempre la giustizia farà il suo corso».
Cronaca
Agguato ad Alatri, clinicamente morto il 18enne colpito da un colpo di pistola

Thomas Bricca, 18 anni, è stato dichiarato clinicamente morto, dopo essere stato colpito da un colpo di arma da fuoco ieri sera, 30 gennaio, ad Alatri, in provincia di Frosinone. Si ipotizza uno scontro tra bande rivali alla base dell’agguato.
Si trovava nei pressi di un bar pizzeria, quando uno scooter con due persone a bordo si è fermato e qualcuno ha aperto il fuoco. Thomas Bricca, ragazzo di 18 anni di Alatri, è stato raggiunto da un colpo alla testa: trasportato d’urgenza al San Camillo di Roma, è stato dichiarato clinicamente morto. Per dichiarare la morte cerebrale bisogna attendere 48 ore. In base alle prime ipotesi si l’agguato sarebbe avvenuto in seguito ad una rissa tra bande rivali.
Thomas Bricca stava camminando per strada quando lo scooter lo ha affiancato e la persona seduta dietro ha estratto l’arma, gliel’ha puntata contro e gli ha sparato un colpo in testa. Poi i due si sono dileguati. I carabinieri si sono messi sulle loro tracce. Alcune testimonianze hanno raccontato di scontri fra diversi gruppi di giovani, pertanto gli inquirenti stanno indagando in questa direzione. Gli investigatori avrebbero anche già formulato qualche ipotesi circa i sospettati.
Nei giorni precedenti, si sarebbero già verificati scontri e risse tra membri di opposte fazioni. I carabinieri visioneranno anche le telecamere dei circuiti di videosorveglianza presenti in zona, al fine di stabilire la dinamica dell’episodio e dare un voto e un nome ai responsabili.
Il ragazzo colpito da un colpo di pistola nell’agguato di Alatri, è stato dichiarato clinicamente morto poco dopo il suo arrivo in ospedale.
Cronaca
Trema la Romagna, terremoto di magnitudo 4.1 a Cesenatico

Serie di scosse di terremoto all’alba in Romagna, fino alla principale con epicentro nella zona di Cesenatico e magnitudo 4.1. Paura tra la popolazione, ma non si hanno notizie di danni o feriti.
RIMINI – Le prime avvisaglie sono arrivate alle prime luci del giorno, ma la scossa forte è avvenuta intorno alle 11:45. Terremoto di magnitudo 4.1 in Romagna, con epicentro Cesenatico, a 19 chilometri di profondità, in base ai dati pubblicati da Ingv. Le scosse sono state avvertite chiaramente a Rimini e in tutta Romagna, ma anche in Emilia e oltre, come nel nord delle Marche.
Oltre a quella principale che ha spaventato i romagnoli, si sono succedute diverse scosse dello sciame sismico nella provincia di Forlì-Cesena, con magnitudo tra 2.1 e 3.5, con epicentri tra Cesenatico e Gambettola.
Popolazione molto spaventata, ma non è arrivata al momento nessuna notizia relativa a danni a cose o persone.
Cronaca
Salvataggio della Geo Barents al largo della Libia: il porto assegnato è La Spezia

100 ore di navigazione dal punto in cui la Geo Barents ha effettuato un salvataggio in mare, nelle acque internazionali al largo della costa libica, e il porto sicuro assegnato dal governo per lo sbarco dei migranti e dei richiedenti asilo, La Spezia. Medici Senza frontiere: «Mentre ci avvicinavamo alla barca in difficoltà la guardia costiera libica ha minacciato di aprire il fuoco».
Nuovo salvataggio in mare della nave Geo Barents della Ong Medici Senza Frontiere, che nelle acque internazionali al largo della Libia ha recuperato 69 persone, di cui 25 minori, da un barcone in difficoltà. Contestualmente, si riaprono le polemiche relative all’assegnazione del porto sicuro: La Geo Barents è stata spedita a La Spezia.

«Perché farli sbarcare a La Spezia quando ci sono porti idonei molto più vicini? È contro il diritto marittimo internazionale» scrive su Twitter la Ong, che rende noto di dover affrontare una traversata da 100 ore molto faticosa per raggiungere il porto sicuro assegnato dal governo.
Un paio di ore prima di effettuare il salvataggio in mare, la Geo Barents aveva oltretutto accusato di aver ricevuto minacce dalla Guardia Costiera libica, mentre si avvicinava alla barca in difficoltà: «il nostro team ha assistito oggi all’intercettazione da parte della Guardia Costiera Libica di un’imbarcazione in difficoltà in acque internazionali. Mentre ci avvicinavamo per aiutare le persone e portarle in salvo, hanno minacciato di sparare».
-
Cronaca3 settimane fa
La prof “impallinata” di fronte alla classe denuncia tutti gli studenti
-
Cronaca1 settimana fa
Vede intrusi in casa e chiama i carabinieri, ma aveva assunto allucinogeni: denunciato
-
Attualità4 settimane fa
Aumento delle accise: lo spot al distributore di Giorgia Meloni torna virale
-
Cronaca2 settimane fa
I Testimoni di Geova suonano al campanello e lui spara
-
Cronaca2 settimane fa
L’avvocato di Matteo Messina Denaro è sua nipote e può aggirare le maglie del 41bis
-
Attualità4 settimane fa
Crisanti dopo le intercettazioni sui test rapidi: «Zaia è malvagio, si dimetta»
-
Cronaca4 settimane fa
Telefonate e pernacchie nel cuore della notte: condannata a risarcire 41 mila euro
-
Cronaca2 settimane fa
Arrestato Matteo Messina Denaro