Attualità
Autopsia su Alika: è morto per schiacciamento, forse soffocato

CIVITANOVA MARCHE – La cause della morte di Akila Ogorchukwu sarebbero compatibili con lo schiacciamento del corpo, da cui sarebbe probabilmente scaturito anche un soffocamento. E’ quanto trapela dai primi dati dell’autopsia, effettuata oggi, sul corpo dell’ambulante nigeriano, ucciso venerdì scorso a Civitanova Marche da Filippo Ferlazzo. Come riporta l’Ansa, non è ancora chiaro se lo schiacciamento abbia causato traumi di organi vitali decisivi per il decesso.
Intanto, il Consiglio regionale delle Marche ha osservato in aula un minuto di silenzio, in apertura dei lavori dell’Assemblea, per ricordare Ogorchukwu. L’iniziativa, proposta dal presidente Dino Latini, sentiti anche i capigruppo, era stata auspicata in aula anche dal consigliere dem Romano Carancini per un fatto “che ha segnato la nostra regione”.
Latini ha sottolineato la necessita dello Stato di fornire una risposta adeguata nel “condannare senza appello il responsabile”; ha ribadito la “solidarieta” per la famiglia definendo il delitto “efferato” e che “ha stordito la nostra comunita”. “Non ci sono parole – ha proseguito – per un assassinio tanto bestiale quanto futile, perché non sarebbero adeguate alla risposta che uno Stato civile e democratico deve saper dare nel condannare senza appello il responsabile e nelle stesso tempo nel saper fornire rieducazione e cura. Il pensiero dei marchigiani e’ per la famiglia di Alika, una persona prima di tutto, poi cittadino del mondo e marchigiano elettivo”.
Come riporta l’Ansa, secondo il Presidente, però, non possono essere nascoste alcune carenze evidenziate da quanto accaduto. “La società liquida della spettacolarizzazione – ha stigmatizzato Latini – ha paralizzato chiunque fosse presente, impedendo di intervenire per fermare il delitto. A noi il dovere ineludibile che non ci siano più situazioni di questo tipo. Solo traendo la lezione di ricucire la tela bucata dei valori che l’assassinio di Alika ha svelato, il suo sacrificio umano non andrà perduto”.
Attualità
Nuovo virus identificato in Cina: arriva dal toporagno

PECHINO – “Sappiamo poco del virus Langya”, il nuovo virus identificato in Cina, “che pure appartiene a una famiglia nota da tempo e ad alta letalità. Sappiamo che ha la sua sorgente in un roditore, un topo ragno. Il dato rassicurante” per quanto riguarda la trasmissione “è che questo virus, identificato in una paziente cinese, non sembra avere la capacità di diffondersi da uomo a uomo e pare abbia una patogenicità relativamente bassa”.
Così all’Adnkronos Salute Giorgio Palù, professore emerito di virologia dell’Università di Padova e presidente dell’Agenzia italiana del farmaco.
“Langya è un henipavirus, appartiene a un genere già conosciuto dalla fine del ‘900, e fa parte della famiglia dei paramyxovirus, a cui appartengono altri virus che conosciamo come il parainfluenzale, il virus respiratorio sinciziale”, spiega Palù, sottolineando che l’Organizzazione mondiale della sanità guarda con sospetto a questo patogeno per la sua parentela “con virus ad alta letalità”.
Come riporta l’Adnkronos, descritta in uno studio condotto da scienziati di Cina e Singapore e pubblicato sul ‘Nejm’, questa infezione – una zoonosi – provoca sintomi come febbre, affaticamento, tosse e può compromettere anche la funzionalità epatica e quella renale. Attualmente non esiste un vaccino o un trattamento per l’henipavirus, l’unica terapia è la gestione delle complicanze.
Attualità
Zelensky, arriva la statuetta dell’Eroe Improbabile

NEW YORK – Una società di design di Brooklyn ha trasformato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in una statuetta di argilla di 15 centimetri che rappresenta “l’eroe improbabile”: per ogni pezzo venduto, la cifra di 1 dollaro andrà all’Ucraina. Lo riferisce il Guardian.
L’azienda Fctry ha lanciato una campagna per finanziare la produzione due settimane fa, raggiungendo il suo obiettivo di finanziamento di 30mila dollari in sole tre ore e raccogliendo più di 120mila in 15 giorni. Come riporta l’Ansa, il prototipo della statuetta di Zelenski è stato modellato dall’artista di Seattle Mike Leavitt, sarà prodotto in serie in plastica in Cina. La prima spedizione è prevista entro marzo.
“Il modo in cui lo abbiamo inquadrato nella campagna è ‘l’eroe improbabile'”, ha affermato Jason Feinberg, amministratore delegato e direttore creativo di Fctry. “È il leader perfetto per questo momento, proprio questo personaggio super ispiratore. Ha questa vera forza, ma è umile e rappresenta in qualche modo l’opposto di tutto ciò che siamo arrivati ad associare alla politica”, ha commentato.
Attualità
West-Nile virus, +53% i casi in sette giorni in Italia

ROMA – Cresce il numero di casi e i decessi da West Nile virus in Italia: dall’inizio di giugno fino allo scorso 9 agosto sono stati segnalati 144 contagi, 50 in più rispetto a 7 giorni fa con un aumento del 53%.
Come riporta l’Ansa, tre i morti nell’ultima settimana, che portano il bilancio dall’inizio della stagione a 10 decessi: 6 in Veneto, 2 in Piemonte, 1 in Lombardia e 1 in Emilia-Romagna.
Sono i dati salienti della Sorveglianza su West Nile e Usutu virus realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità.
-
Attualità4 settimane fa
Automobilista di colore perquisito e pistola puntata contro l’auto: era un giocatore del Milan e viene subito lasciato andare
-
Attualità3 giorni fa
Il generale Pappalardo si candida alle elezioni: “Via dalla Nato, dall’Ue, ritorno alla lira e 1500 ₤ alle casalinghe”
-
Attualità4 settimane fa
Bacio saffico tra modelle ai Quartieri Spagnoli, suora si infuria e le allontana: “È il diavolo”
-
Attualità3 settimane fa
Salvini: «In alcune scuole fanno l’appello per cognome per non discriminare chi si sente fluido»
-
Attualità3 settimane fa
De Luca: «Dopo aver sentito Salvini convinto che riforma più urgente sia riapertura manicomi»
-
Attualità2 settimane fa
Berlusconi al telefono con l’ambasciatore russo: «L’Ucraina voleva attaccare la Russia»
-
Attualità1 settimana fa
Conte contro Meloni: “Occhio ragazzi, il suo programma per i giovani è da stato totalitario”
-
Attualità1 settimana fa
Salvini: “Sì al nucleare, al ponte sullo stretto di Messina e flat tax al 15%”. E Fassino lo prende in giro