fbpx
Seguici su

Attualità

Germania: contagi in calo dopo il lockdown dei non vaccinati

Pubblicato

il

vaccino obbligatorio per insegnanti forze dell'ordine personale sanitario

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 10.100 nuovi casi. Contagi e incidenza in calo in Germania.

La Germania registra contagi in calo riguardo ai nuovi casi. La scorsa settimana erano stati 29.384, mentre il 23 dicembre erano a 44.927. Secondo gli esperti il calo potrebbe essere direttamente collegato al lockdown per i non vaccinati, introdotto il 2 dicembre scorso.

L’istituto Koch teme la diffusione di Omicron e sottolinea che durante le vacanze vengono effettuati meno test, quindi che è probabile emergano meno casi. Ora però sono 10.100 i nuovi casi di contagio da Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Germania, quindi trend in calo secondo i dati del ministero della salute. L’incidenza settimanale per 100mila abitanti continua a scendere. I decessi delle ultime 24 ore attribuiti al Covid sono stati 88. Il totale dei morti da inizio pandemia è di 110.364. 35mila tedeschi si sono fatti vaccinare il giorno di Natale. Di queste dosi inoculate, trentamila erano booster. Al momento 58,9 milioni di persone nel paese hanno ricevuto il vaccino e in totale 29,9 milioni hanno ricevuto anche la dose booster. La Germania ha raggiunto l’obiettivo dei trenta milioni di dosi somministrate ai suoi cittadini.

Il ministro della Salute Karl Lauterbach annuncia: «la campagna di vaccinazione sta procedendo a piena velocità. Abbiamo raggiunto un importante obiettivo intermedio. Possiamo esserne tutti orgogliosi, ora passiamo alla seconda fase». Inoltre conclude il ministro: «il nostro obiettivo è quello di proseguire con la campagna vaccinale ad una velocità alta. Tanto da ridurre in modo significativo, in breve tempo possibile il numero di ricoveri in ospedale legato a Omicron».

Era stato il vicecancelliere, Olaf Scholz, a fissare per il 18 Novembre scorso, l’obiettivo di inoculare trenta milioni di dosi.

Attualità

Polemiche dopo la parolaccia di Annunziata: «arrogante turpiloquio»

Pubblicato

il

parolaccia-annunziata

Il tema delle adozioni dei figli da parte di famiglie omogenitoriali è particolarmente caldo e a “Mezz’ora in +” alla conduttrice Lucia Annunziata, durante il confronto con la ministra Roccella, scappa una parolaccia: «prendetevi la responsabilità delle leggi c…». Oggi dal centrodestra si levano le critiche.

Le polemiche del giorno dopo sono più feroci delle reazioni a caldo. Dopo che a Lucia Annunziata è scappata una parolaccia in diretta durante la sua trasmissione “Mezz’ora in +”, alla ministra Eugenia Roccella, con la quale era impegnata a dibattere, è scappata una risata. In effetti la faccia di Luca Annunziata quando si rende conto che le è scappato un improperio è irresistibile. Tutto finito dunque? Macché, il tema è caldo e le polemiche sono nel vivo. Tanto a destra, quanto a sinistra si getta benzina sul fuoco e se le opposizioni criticano le posizioni di Rampelli, Roccella e Mollicone, le forze di maggioranza inorridiscono per cotanto turpiloquio.

Lo scivolone in diretta della conduttrice è nato mentre si dibatteva sull’eventuale riconoscimento di figli di coppie omogenitoriali. Annunziata, pur ribadendo che le posizione del governo e della coalizione sono legittime, ha invitato, con troppo trasporto, a riconoscere che si tratta di una scelta ideologica : «prendetevi la responsabilità di farle queste leggi, c…» dove c non sta per cribbio.

Oggi, dal centrodestra si solleva un coro unanime di condanna verso quella sboccata di Lucia Annunziata. Apre le danze il sempre pacato Maurizio Gasparri, che abborrisce un uso così volgare dell’italica favella: «Ha dimostrato, con protervia e arroganza, di fare un uso ideologico degli spazi che, purtroppo, il servizio pubblico le riserva». “Uso ideologico del mezzo televisivo” d’altronde è alle prime pagine del manuale del perfetto forzista. Il senatore azzurro ha anche aggiunto: «Ha usato il turpiloquio quasi volesse intimidire il ministro Roccella, è una vergogna che una persona del genere abbia in mano spazi del servizio pubblico. La stagione di ricambio dei vertici Rai diventa urgente perché c’è un abuso costante di cui l’Annunziata è soltanto l’emblema più grave, più vetusto, più fazioso. Ora basta».

I componenti della Lega in Vigilanza Rai hanno definito l’episodio «inaccettabile». I tempi delle dichiarazioni del senatur d’altronde ormai sono lontani e il verde padano è sbiadito I leghisti che, parafrasando, erano stati benedetti da spiccate doti virili, hanno lasciato il passo a nuovi, più puritani e formali, che non dicono parolacce.

Ora, per dare una chiusa al testo, due considerazioni (e mezzo) assolutamente non richieste. La prima: la faccia di Lucia Annunziata dopo che ha detto una parolaccia, non sembra proprio quella di una persona che vuole intimidire la sua “dirimpettaia”. La prima-bis: Roccella sembrava più divertita che intimidita. La seconda: saranno pure prive di parolacce, ma le dichiarazioni di Rampelli e Mollicone, non sembrano poi così moderate.

Continua a leggere

Attualità

Cosa sta succedendo a Credit Suisse: la crisi, il crollo in Borsa e?

Pubblicato

il

Credit Suiss crisi

A pochi giorni dal fallimento della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti ecco il panico anche in Europa. L’istituto di credito svizzero Credit Suisse, avendo ceduto il 24,2% nella Borsa di Zurigo, ha provocato un uragano di vendite su tutto il comparto bancario del vecchio continente, tanto da fargli dichiarare in una nota “l’intenzione di prendere in prestito 50 miliardi di franchi svizzeri” dalla banca centrale nazionale per evitare il crack.

Nella giornata di ieri i titoli di Credit Suisse, la seconda banca svizzera sono arrivati a perdere fino al 31 per cento del loro valore, tanto da dover chiedere aiuto alla banca centrale svizzera, la quale ha concesso non senza timori un prestito davvero ingente di 50 miliardi di franchi svizzeri per tentare di frenare la crisi e provare ai mercati finanziari la sua solidità in termini di liquidità.

Da qualche giorno l’istituto di credito svizzero sta generando gravissime preoccupazioni sui mercati internazionali, alimentando ulteriormente le tensioni nate dalle crisi temporalmente precedenti della SVB e della Signature Bank. Crisi non direttamente correlate, ma che inserite in un contesto di generale incertezza in relazione alla stabilità del sistema finanziario e bancario hanno di fatto innescato il timore di un “contagio” ad altre realtà. Significa, cercando di semplificare, che il solo fantasma di una banca in crisi può portare gli investitori a riversare tali debolezze su tutto il settore, vendendo le azioni di altri istituti di credito anche se perfettamente in salute, ma percepite instabili solo perché viste dietro le lenti della paura, facendo precipitare tutto il sistema nel panico. Ecco chiarita la motivazione sulla quale si fonda l’elargizione a volte spropositata di enormi prestiti a un singolo istituto, precisamente per proteggere sin dai primi segnali l’intero sistema bancario.

Nel peculiare, l’andamento negativo dei titoli di Credit Suisse è stato generato da molte indiscrezioni riguardo a debolezze di bilancio, confermate dal fatto che mercoledì sera il presidente della Saudi National Bank, prima azionista di Credit Suisse, ha dichiarato ufficialmente l’indisponibilità a fornire liquidità in caso di difficoltà. Tale dichiarazione ufficiale unita all’ammissione del management di Credit Suisse della presenza di “concrete debolezze di bilancio” ha mandato nel panico l’intera massa di investitori e portatori di interesse. Da tempo la banca era attenzionata e sotto pressione a causa di gravi scandali finanziari, tanto che a inizio febbraio 2022 vennero resi noti i peggiori risultati finanziari dal 2008.

Ulrich Korner, nuovo amministratore delegato, ha annunciato un grosso piano di ristrutturazione, comprendente tagli del personale ma soprattutto lo scorporo delle attività di investment banking, in modo che ci sia una rifocalizzazione sul suo core business, cioè la gestione dei patrimoni. Nonostante tutto gli analisti sono abbastanza concordi nel ritenere Credit Suisse ancora una banca solida, nonostante la crisi, viste anche le rigide regole europee e svizzere sulle attività bancarie. Tuttavia nemmeno il massimo esperto nelle meccaniche di mercato può disegnare lo scenario nel quale andremo a trovarci nelle prossime settimane. Non ci resta che attendere.

Francesca Pia Lombardi

Continua a leggere

Attualità

La taglia della Russia sul ministro della Difesa: 15 milioni per la testa di Crosetto

Pubblicato

il

crosetto-querele-giornalisti

Indiscrezione pubblicata da Il Foglio: la nostra intelligence avrebbe avvisato i vertici di governo del fatto che la Russia avrebbe messo una taglia da 15 milioni di dollari sulla testa del ministro della Difesa Guido Crosetto.

Guido Crosetto, ministro della Difesa italiano, sarebbe nel mirino della Russia, che avrebb messo una taglia da 15 milioni di euro sulla sua testa. Non si tratta di un rumors che rimbalza in rete, ma di un’indiscrezione pubblicata da Il Foglio. Il quotidiano cita fonti d’intelligence. Proprio i nostri servizi avrebbero messo in guardia i veritici di governo e il diretto interessato del pericolo.

Si sa anche il nome ed il cognome di quello che avrebbe messo la taglia su Crosetto: Dmitri Medvedev, ex presidente russo. Il falco di Putin fin dall’inizio dell'”operazione speciale” è una delle voce più furiose della propaganda russa e si è dimostrato a più riprese infuriato con il nostro Paese. L’omicidio sarebbe stato commissionato al famigerato gruppo Wagner, rende noto ancora il quotidiano, che in Europa può contare su due cellule: una nei Balcani ed una nei Paesi Baltici. Da qui potrebbero partire le cellule incaricate del delitto.

Le minacce a Crosetto sarebbero arrivate prima delle affermazioni di quest’ultimo sulla strategia in atto da parte dei mercenari della Wagner di voler attuare una «guerra ibrida», favorendo ed alimentando i flussi migratori provenienti dal nord Africa.

Per tutta risposta il leader del gruppo, il generale Evgeni Prigozhin, aveva apostrofato il ministro della Difesa come «mudok», un epiteto non particolarmente raffinato, traducibile con sxxxxxo.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Osservatore Quotidiano è un prodotto editoriale di Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore : Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.