Cronaca
«Gli stranieri devono rispettare le nostre regole», l’Iran non fa concessioni sulla liberazione di Alessia Piperno

Nasser Kassani, ministro degli Esteri: «Le indagini continuano e le rispettive ambasciate e i cittadini stranieri vengono informati degli ultimi sviluppi. L’Iran è un Paese sicuro per tutti i viaggiatori stranieri, nessuno verrà disturbato. Ma devono rispettare le nostre regole». L’Iran non sembra intenzionato a fare sconti ai cittadini stranieri arrestati.
Non è in discesa la strada che porta alla liberazione di Alessia Piperno, la giovane travel blogger italiana arrestata in Iran la settimana scorsa. Sull’argomento è intervenuto oggi il Ministro degli Esteri dell’Iran, Nasser Kassani, che non ha usato parole concilianti: «i cittadini stranieri che si trovano in Iran, devono rispettare le nostre regole».
Kassani ha poi proseguito affermando: «Le indagini continuano e le rispettive ambasciate e i cittadini stranieri vengono informati degli ultimi sviluppi . L’Iran è un Paese sicuro per tutti i viaggiatori stranieri, nessuno verrà disturbato. Ma devono rispettare le nostre regole». Le indagini e le regole a cui fa riferimento, riguardano la partecipazione da parte dei cittadini stranieri all’ondata di sollevazione popolare che sta percorrendo l’Iran all’indomani dell’uccisione di Mahsa Amini.
Sembrerebbe questa la causa dell’arresto in Iran di Alessia Piperno, che sarebbe stata fermata insieme ad altre persone, tra cui altri stranieri, per aver preso parte alle manifestazioni anti governative. Il fatto che abbia davvero preso parte a queste manifestazioni però non è ancora stato confermato.
Sulla questione è intervenuto il padre della ragazza che ad Ansa ha commentato così le parole di Kassani: «Non mi risulta che Alessia stesse partecipando». L’uomo ha poi reso noto che le informazioni relative all’arresto della famiglia sono molto scarse: «Sulla situazione di Alessia purtroppo non ci sono novità. In questo momento ovviamente preferiamo il silenzio».
Cronaca
Controlli dei Nas nelle mense scolastiche di tutto il Paese: irregolarità in un terzo di esse

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e il Ministero della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha avviato una campagna di ispezioni e verifiche nelle mense scolastiche di tutto il Paese. Oggetto dei controlli, i servizi di ristorazione e quelli di catering di asili, scuole elementari, medie e superiori ed università. In seguito ai controlli dei Nas nelle mense scolastiche, sono emerse irregolarità in un terzo delle ditte controllate.
341per la precisione e attività in cui sono state riscontrate violazioni, su 1058 aziende controllate. In tutto sono stati sequestrati 700 chili di derrate alimentari non tracciabili, avariati o mal conservati, 9 cucine sono state chiuse, 22 gestori di servizi mensa sono stati denunciati. Le violazioni penali e ammnistrative sono 482 e le sanzioni complessive superano i 240 mila euro.
Tra le principali irregolarità riscontrate, le carenze strutturali degli impianti e dei locali in cui venivano conservati e preparati i cibi, carenze igienico sanitarie, discrepanze tra qualità e quantità dei cibi dichiarate e quelle effettivamente servite, contratti e preparazione professionale degli addetti.
Molto spesso gli inquirenti hanno trovato alimenti scaduti, conservati male e privi delle etichettature relativa a tracciabilità e ingredienti previsti dalle norme. Giusto per fare due esempi eclatanti delle irregolarità riscontrate dai Nas in seguito ai controlli nelle mense scolastiche, in un caso in una scuola è stata servita pasta e patate priva di patate, mentre in un’altra le stoviglie venivano conservate nei bagni.
Le forze dell’ordine rendono noto che con le operazioni dei giorni scorsi non si concludono le verifiche relative al benessere degli studenti e degli scolari all’interno degli edifici scolastici.

Cronaca
Le scale mobili sono fuori uso: i vigili accompagnano in braccio la turista disabile

Le scale mobili della stazione Colosseo della Metro B di Roma sono rotte da mesi: i vigili urbani hanno accompagnato in braccio una turista disabile.
Un fastidioso disguido a cittadini e turisti si è trasformato in uno straordinario gesto di solidarietà da parte dei vigili di Roma, che hanno accompagnato in braccio una ragazza disabile, per permetterle di vedere il Colosseo.
Le scale mobili della stazione della metro antistante l’Anfiteatro Flavio sono fuori uso oramai da mesi. Qui è rimasta bloccata una turista americana affetta da Sla di 21 anni, che si sposta per mezzo di deambulatore. Ha chiesto aiuto agli agenti di polizia locale e per permetterle di visitare il Colosseo, i vigili di Roma l’hanno accompagnata per le scale in braccio.
E per una volta sui social, a fianco alle inevitabili e sempiterne proteste nei confronti del trasporto pubblico capitolino, si sprecano le lodi nei confronti dei due agenti che hanno accompagnato in braccio la turista disabile.
Attualità
Scimmiotta il discorso di Mussolini sul delitto Matteotti: dimissioni per Claudio Anastasio, il manager scelto da Meloni

Era stato scelto da Giorgia Meloni per guidare 3-I, la società che gestisce l’innovazione digitale di Inps, Inail e Istat. Claudio Anastasio si è dimesso dopo che è cominciata a circolare una sua mail inviata al consiglio di amministrazione, nella quale scimmiottava il discorso di Benito Mussolini.
Quando Benito Mussolini si assunse la responsabilità del delitto Matteotti, il Paese cambiò definitivamente. Il ventennio entrava nel vivo, Mussolini si toglieva l’abito borghese da presidente del Consiglio per indossare la divisa da duce, le opposizioni nel tentativo di farlo desistere, gli spianarono la strada. Il delitto Matteotti, e il conseguente discorso alla Camera di Mussolini, è una delle pagine più significative, e per certi versi più drammatiche, della storia contemporanea del Paese. Eppure a Claudio Anastasio, manager scelto da Giorgia Meloni in persona per guidare 3-I, è parsa una buona idea usare questo discorso per inviare una mail al consiglio di amministrazione, nella quale commentava la sua nomina. Il corpo della mail è pressoché la trascrizione letterale del testo mussoliniano: 3-I sostituisce la parola fascismo.
«Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l’arco di Tito? Ebbene, io dichiaro qui, al cospetto di Voi, ed al cospetto di tutto il Governo italiano, che assumo (io solo!) la responsabilità di 3-I (politica! morale! storica!) di tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se 3-I è stata una mia colpa, a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l’ho alimentato nel mio ruolo». Forse una provocazione, forse uno scherzo di cattivo gusto, fatto sta che non a tutti è piaciuta questa goliardata. E la mail ha cominciato a circolare, fino a che Repubblica l’ha pubblicata.
Risultato? Tantissime critiche e polemiche e Claudio Anastasio costretto alle dimissioni da 3-I. La società gestisce la transizione digitale, quindi i software, di Inps, Inail ed Istat. Quindi di tre delle principali banche dati del Paese. Il ruolo, delicato e prestigioso, gli era stata conferito dalla presidente del Consiglio.
Le dimissioni sono state accompagnate da un messaggio molto più neutro: «Comunico la volontà irrevocabile di rassegnare le mie dimissioni dall’incarico di componente del cda e presidente della società 3-I S.p.A. con effetto immediato».
-
Attualità4 settimane fa
Selen: «Siffredi mi ha traumatizzata. Dopo il ritiro dall’hard, quindici anni di castità»
-
Attualità2 giorni fa
Polemiche dopo la parolaccia di Annunziata: «arrogante turpiloquio»
-
Politica3 settimane fa
Si lancia da un ufficio del Senato: muore suicida Bruno Astorre, senatore dem
-
Politica2 giorni fa
Federico Mollicone (FdI): «maternità surrogato reato peggiore della pedofilia»
-
Mondo1 giorno fa
Proseguono le proteste in Francia dopo l’approvazione della riforma delle pensioni
-
Politica5 giorni fa
Accolta con i fischi, Giorgia Meloni strappa (timidi) applausi al Congresso Cgil
-
Politica1 giorno fa
Giorgia Meloni in Senato: «Su Cutro ho la coscienza a posto, sono una madre»
-
Attualità4 settimane fa
Fedez e la balbuzie: «fatico a formulare le frasi, è un problema che ho da un po’»