Cronaca
Il flop del corteo antimafia a Castelvetrano: si presentano in 24

Il corteo antimafia è stato organizzato da Giuseppe Cimarosa, il nipote di Matteo Messina Denaro che ha rinnegato Cosa Nostra, sotto la casa dello zio a Castelvetrano: «mi aspettavo tutt’altra partecipazione».
Coraggiosi, lodevoli, ma pochi, tremendamente pochi. Al corteo antimafia organizzato sotto la casa del boss Matteo Messina Denaro a Castelvetrano si sono presentati solo in 24. Il cordone di poliziotti e giornalisti era più folto. I partecipanti esponevano fogli bianchi, come simbolo di un nuovo inizio.
«Mi aspettavo tutt’altra partecipazione» ha ammesso sconsolato l’organizzatore della manifestazione, Giuseppe Cimarosa, nipote di Matteo Messina Denaro che ha rinnegato il contesto in cui lo zio ha maturato. La sua scelta, da una decina d’anni lo espone seriamente al pericolo di essere ucciso, dal momento che ha rifiutato di entrare nel programma di protezione testimoni: «avrei dovuto cambiare nome e andare via da qui. Ma sono i mafiosi quelli che se ne devono andare». La manifestazione antimafia organizzata oggi a Castelvetrano voleva essere una sorta di omaggio all’eroe civile Peppino Impastato, ucciso per ordine del boss Gaetano Badalamenti per mettere a tacere le sue denunce e il suo impegno: «andava a gridare sotto casa dei mafiosi, noi ci accontenteremo di andare a dire che sta iniziando una nuova era. Oggi festeggiamo la cattura di Matteo Messina Denaro».
Telefonate, chat, messaggi, post e stories però non sono serviti e all’appuntamento si è presentata solo una manciata di persone. Difficile credere che il motivo sia una comunicazione sbagliata. Più facile pensare che il muro di omertà nell’entroterra siciliano sia ancora bello stabile e non presenti nessuna crepa.
Cronaca
Tracce di latte nel tiramisù vegano: morta ragazza di vent’anni iper-allergica

Quattro indagati per omicidio colposo. Le analisi stabiliranno se lo shock anafilattico che prima ha provocato il coma e poi la morte di una ragazza di vent’anni iper-allergica a latte e uova sin dalla nascita, sia stato causato dagli alimenti, in particolare il tiramisù vegano, che aveva consumato poco prima in un ristorante. Ritirato dal mercato il dolce che la ragazza ha mangiato.
Prima lo shock anafilattico, poi dieci giorni di coma all’Ospedale San Raffaele, infine il decesso. Una ragazza di vent’anni di Milano sarebbe morta dopo aver ordinato un tiramisù, teoricamente vegano, che le sarebbe risultato fatale. La giovane era iper-allergica fin dalla nascita a latte e uova. Il sospetto degli inquirenti è che nel dolce che ha ordinato in un ristorante nel quale cenava insieme al fidanzato, fossero presenti le proteine del latte alle quali era allergica. Dubbi anche sulla maionese, anch’essa vegana, ordinata dalla giovane. Le analisi e l’autopsia aiuteranno a fare luce sulla vicenda.
Quattro persone risultano indagate per omicidio colposo, frode nell’esercizio del commercio e vendita di sostanze alimentari non genuine. Degli accertamenti se ne occuperanno i Nas dei Carabinieri e l’Agenzia di Tutela della Salute (Ats).
Nel frattempo in via precuazionale il Ministero della Salute ha ritirato dal mercato il tiramisù vegano che la ragazza morta dopo uno shock anafilattico e dieci giorni di coma, aveva ordinato. Si chiama “Tiramisun”, è prodotto dalla Mascherpa e, secondo l’avviso del Ministero, presenterebbe il «rischio di presenza di allergeni». Sull’etichetta non sarebbe indicata la presenza di proteine del latte.
Cronaca
I sottosegretari Ostellari e Delmastro sotto scorta dopo le intimidazioni degli anarchici

In seguito agli attacchi e alle intimidazioni degli anarchici dei giorni scorsi, i sottosegretari alla giustizia Ostellari e Delmastro sono stati messi sotto scorta.
Continuano a tener banco il caso Cospito e il corollario di polemiche relative alla sua detenzione. Dopo che nei giorni scorsi la discussione si era spostata, oltre che sul regime di carcere duro al quale è sottoposto l’anarchico, anche sull’opportunità o meno di divulgare notizie riservate, sebbene non secretate, da parte del deputato Donzelli, è di questa mattina la notizia secondo la quale i sottosegretari alla giustizia Andrea Ostellari e Andrea Delmastro sarebbero stati posti sotto scorta, in seguito alle intimidazioni degli anarchici dei giorni scorsi.
Andrea Delmastro Delle Vedove, di Fratelli d’Italia, è stato indicato come la persona che ha passato le informazioni sui dialoghi di Cospito in carcere al vicepresidente del Copasir Donzelli, che le ha poi rivelate in aula, come indicato dallo stesso collega di partito.
Ostellari invece, avvocato quarantottenne padovano, è un esponente leghista. Tra le sue deleghe vi è anche quella del trattamento dei detenuti e proprio questa lo avrebbe esposto ai possibili attacchi della rete anarchica, che da giorni sta imbrattando di scritte intimidatorie i muri di Padova. Ostellari non ha potere decisionale sul regime carcerario al quale Cospito è costretto, ma si occupa di questione relative alla salute e al benessere dei detenuti.
La decisione di metterlo sotto scorta sarebbe stata presa giorni in assoluta segretezza e, in attesa di una decisione ufficiale della Prefettura di Roma attesa per il 10 febbraio, Ostellari sarebbe stato messo sotto protezione temporanea.
Cronaca
Preside picchiato dal professore di fronte agli alunni: «motivi di lavoro»

In una scuola media del veneziano è scoppiato un violento litigio tra un preside e un professore: qualcuno ha chiamato i carabinieri, ma quando i militi sono arrivati il dirigente scolastico era già stato violentemente picchiato dal professore.
Pietro Paoloni, 35 anni, è uno dei più giovani dirigenti scolastici d’Italia. Presta servizio alle scuole medie di Mira, nel veneziano. Proprio in questo edificio scolastico, lo scorso lunedì 30 gennaio, il preside è stato violentemente picchiato da un professore, di fronte ai professori e agli alunni dell’istituto.
Poco dopo la sua entrata in servizio, intorno a mezzogiorno, il dirigente scolastico è stato avvicinato dal docente è tra i due è subito nato un diverbio dai toni molto accesi, al punto che qualcuno ha preferito avvisare i carabinieri, la cui stazione si torva ad una distanza di appena 20 metri.
I militi però sono arrivati troppo tardi. Quando i carabinieri hanno fatto il loro ingresso a scuola infatti, pochi minuti dopo, la situazione era già degenerata: il professore aveva picchiato il preside e stava continuando a colpirlo con calci e pugni al volto, di fronte agli occhi di colleghi, personale scolastico e alunni.
Adesso il professore, le cui generalità non sono state rese note, è stato sospeso e, oltre ad una denuncia penale per aggressione, rischia anche il licenziamento. Il preside, Paorolini, ha reso noto di essere dispiaciuto che gli studenti abbiano dovuto assistere a questa scena e che alla causa di uno scontro tanto violento ci sarebbero stati «motivi di lavoro».
-
Cronaca4 settimane fa
La prof “impallinata” di fronte alla classe denuncia tutti gli studenti
-
Cronaca2 settimane fa
Vede intrusi in casa e chiama i carabinieri, ma aveva assunto allucinogeni: denunciato
-
Cronaca3 settimane fa
I Testimoni di Geova suonano al campanello e lui spara
-
Cronaca1 giorno fa
Tracce di latte nel tiramisù vegano: morta ragazza di vent’anni iper-allergica
-
Cronaca3 settimane fa
L’avvocato di Matteo Messina Denaro è sua nipote e può aggirare le maglie del 41bis
-
Cronaca3 settimane fa
Arrestato Matteo Messina Denaro
-
Attualità2 settimane fa
Scontro tra direttori (e prof): Mentana chiede a Travaglio di dissociarsi da Orsini
-
Cronaca1 settimana fa
Killer della ‘ndrangheta rompe il braccialetto ed evade dai domiciliari: è caccia all’uomo