Politica
La sfilata estiva della politica italiana da Bruno Vespa: Giorgia Meloni apre il forum di Manduria

La passerella politica estiva a Manduria, nella Masseria di Bruno Vespa, è stata inaugurata dall’intervista alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Fedeli al salotto, anche quando il salotto non c’è. Sembra essere questo il motto della politica italiana che si prepara a sfilare nella masseria di Bruno Vespa a Manduria per la stagione primavera-estate 2023. Al Forum L’Italia che Verrà, giunto alla sua quarta edizione, ci sarà una sola grande assente: Elly Schlein ha declinato l’invito. Non mancherà invece Giuseppe Conte. Stamane, la prima intervista di Bruno Vespa a Manduria è stata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
La masseria che possiede a Manduria, un podere del ‘600, è già diventata una tappa imprescindibile dell’estate politica italiana. Quest’anno gli sponsor che hanno voluto partecipare sono aumentati. La premier avrebbe dovuto parlare ieri sera. Aveva chiesto di anticipare l’intervista, dando il là ad un grosso sforzo organizzativo per farsi trovare pronti. Tutti i piani però sono saltati: era attesa alle 19, è arrivata alle 21. Tutto rimandato a stamattina alle 11. Il maestro del dialogo coi membri del governo, che sperava addirittura di inserirla nella sua striscia serale, ha saputo trattenere l’evidente disappunto. Si è perfino fatto immortalare mentre si asciuga dopo un tuffo in piscina.
Tanti gli argomenti affrontati da Giorgia Meloni, dall’Ucraina, ai migranti, ai rapporti con i partner europei. Prendendo spunto dalle contestazioni al ministro Roccella al Salone del Libro di Torino, in apertura ha rigettato ancora una volta accostamenti a sentimenti nostalgici ed ha riservato una stoccata a Schlein: «Se la segretaria del Pd non distingue il dissenso dalla censura abbiamo un problema di autoritarismo. Il centrodestra da sempre difende la libertà dei cittadini e delle imprese e il nuovo corso del Pd è andare dritti sulla strada della strategia che li ha portati alla sconfitta elettorale, io non sono nessuno per dire: cambiate strategia».
Un passaggio significativo è stato quello dedicato alla lotta alla violenza sulle donne, nel quale ha rivelato di aver chiamato la madre di Giulia Tramontano: «È una vicenda che m’ha lasciato senza fiato, come la gran parte degli italiani. Da madre ho chiamato la madre di Giulia: la prima cosa alla quale penso è la mamma. Mi ha scioccato non solo la freddezza, m’ha scioccato vedere il video di Giulia e la morte di un bimbo che a sette mesi sarebbe stato in grado di vivere, sono due le persone che muoiono, anche se il grembo della madre dovrebbe essere il posto più sicuro. Accadono molte cose che sembrano impensabili, il fatto di Giulia, il fatto in Francia, in nome di Gesù».
Attualità
Salvini e il post mentre fa la spesa: «niente pesche, ma tanta roba», Calenda: «vai a lavorare»

Matteo Salvini posta sul proprio profilo un post con due foto che lo immortalano mentre fa la spesa e il leader di Azione Calenda lo trolla: «non ci rompere le pxxxe e vai a lavorare».
Matteo Salvini è alla frutta e lo fa vedere: posta una foto sul proprio profilo mentre fruga tra i marroni nel reparto ortofrutticolo di una nota catena di supermercati, di cui recentemente si è molto discusso a causa dello spot della pesca della discordia. E proprio citando il caso mediatico Salvini pubblica un post con due foto, una mentre carica la spesa in macchina e uno in cui sceglie le castagne, accompagnate dalla didascalia: «niente pesche, ma tanta roba. Le domeniche belle».
In poco tempo arriva la risposta, fulminea e fulminante, dell’onnipresente (sui social) Carlo Calenda: «Caro Matteo, non ci rompere le pxxxe e vai a lavorare. Parte seconda». Un post non proprio velato insomma. Parte seconda perché qualche giorno fa ne aveva caricato uno simile sempre rivolto al ministro dei Trasporti e sempre sul medesimo argomento.
Salvini infatti aveva condiviso sul proprio profilo lo spot oggetto del dibattito, commentando: «Dare voce ai tanti genitori separati, a quelle mamme e a quei papà quasi mai citati e spesso troppo dimenticati, al legame indissolubile con i figli. Trasformare uno spot in uno splendido messaggio di Amore e Famiglia merita solo sorrisi. Come fa certa gente a insultarlo e deriderlo solo perché non narra il “modello” che vorrebbero loro?». Anche in questo caso la replica del leader di Azione non si è fatta attendere ed è arrivata in punta di fioretto: «Matteo, non ci rompere le pxxxe e vai lavorare».

Politica
Berlusconi Day a Paestum, Fascina dedica un’ode a Silvio, Paolo esclude la partecipazione diretta della famiglia in FI

Silvio Berlusconi oggi avrebbe compiuto 87 anni e per omaggiarlo il popolo azzurro, quello che qualche anno si sarebbe definito “l’esercito di Silvio”, si è radunato a Paestum per una tre giorni dal titolo evocativo: “Berlusconi Day”.
Tra i tanti presenti, spiccavano gli assenti. Oggi Forza Italia si è radunata a Paestum per una convention di partito tutta dedicata ad onorar la memoria del suo fondatore, che oggi avrebbe compiuto gli anni. Ma non tutti si sono presentati al Berlusconi Day.
Non c’era ad esempio la vedova inconsolabile Marta Fascina, che però torna a far parlare di sé con una poesia dedicata al compagno (ci perdonerà per l’uso del termine ndr), dopo essere a lungo sparita dai radar. A tornare sulla scena, ed in Parlamento, l’aveva pungolata anche un altro grande assente di oggi, Paolo Berlusconi, fratello dell’ex presidente. Che con una dichiarazione sembra chiudere le porte a qualsiasi discesa in campo di qualche berluscones («la famiglia ha dato»).
Fascina ha pubblicato sui propri social un’ode dedicata alla memoria di Silvio Berlusconi. Troppo lunga per riportarla integralmente, ne citiamo giusto un passaggio: «A Te che sei baluardo di democrazia e di libertà. A Te che sei un esempio di concretezza, pragmatismo, dinamismo, visione per le future generazioni. A Te che hai cambiato il modo di vedere e interpretare il mondo. Auguri a Te che hai solo fatto del bene all’Italia e agli Italiani». Ancora molto provata dal lutto, Fascina non riesce a trascinarsi verso il suo luogo di lavoro, Montecitorio.
Ha infatti totalizzato il record di assenze per ore: su 3.395 votazioni è stata presente soltanto in 18 occasioni. Un po’ pochino, tanto da spingere Paolo Berlusconi a pungolarla: «Basta con le lacrime, l’ho detto anche a Marta che è inconsolabile, ma che deve trovare la forza di tornare in Parlamento perché è un suo diritto, ma soprattutto un suo dovere».
Ma il fratello di Berlusconi, che ora viene cercato da cronisti e giornalisti come mai prima, oggi ha rilasciato anche un’altra importante dichiarazione, relativa ad eventuali discese in campo dei figli del fondatore: «Io credo che Forza Italia sia il sesto figlio di mio fratello. Ne abbiamo avuto la riprova anche negli ultimi giorni della sua vita, quando ha speso gli ultimi suoi momenti a lavorare su Forza Italia. Quindi, è impensabile che noi ce ne stacchiamo. Una partecipazione diretta, invece la ritengo molto più improbabile, perché credo che ognuno debba avere il suo ruolo. E poi, diciamoci la verità, abbiamo già dato. Quello che hanno fatto subire a mio fratello ha dell’incredibile e non credo che nessuno della famiglia si meriti un trattamento così similare».
Politica
Lollobrigida: «abbiniamo il vino al benessere, con eventi sportivi»

La tradizione popolare, non confermata dalla scienza, vuole che un bicchiere di vinoi al giorno non solo non faccia male, ma sia oltretutto benefico. Il ministro per l’Agricoltura Lollobrigida è andato anche oltre ed ha proposto di abbinare il «consumo di vino al benessere fisico con gli eventi sportivi».
Chissà se aveva bevuto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida prima di affermare in collegamento al Festival del Trentodoc, per rispondere a chi «tenta di criminalizzare il consumo» di vino, di volerlo promuovere abbinandolo «al benessere fisico con gli eventi sportivi».
In sostanza, significherebbe organizzare eventi sportivi collegati al vino, per promuoverne i benefici per il fisico. Quale sportivo abbia ottenuto benefici dal consumo di alcol non è dato saperlo, escludendo per meriti sportivi George Best e Kimi Raikkonen da questo ragionamento. Cosa significhi nel concreto la proposta di Lollobrigida di abbinare vino e sport non è chiaro, ma l’uscita del ministro ha già ottenuto ampia risonanza sul web.
Non si tratta d’altronde della prima volta che il cognato della presidente del Consiglio si ritrova al centro di una polemica che i social hanno amplificato. Prima a causa delle sue dichiarazioni dopo la tragedia di Cutro, poi per le sue preoccupazioni relative al pericolo di sostituzione etnica ed infine per le frasi sulla razza e la Costituzione. Che può fare un bicchiere di vino.
-
Attualità3 settimane fa
Mannoni: «sono un neo-frequentatore di giardinetti, la Rai non la riconosco più»
-
Attualità5 giorni fa
Dubbi sul nuovo corso Rai: l’esordio di Pino Insegno è stato un flop
-
Attualità4 settimane fa
Giambruno trollato in diretta: «Orsa uccisa? Se esce di sera poi incontra il lupo»
-
Attualità4 settimane fa
Grandi manovre editoriali a destra: Mario Sechi a Libero, Vittorio Feltri passa a Il Giornale
-
Attualità6 giorni fa
Niente bagno senza consumazione: rissa in un bar di piazza San Marco a Venezia
-
Cronaca3 settimane fa
A due genitori una fattura per la pulizia della strada: era il sangue del figlio morto in un incidente stradale
-
Cronaca3 settimane fa
Scippa un’anziana a Roma: salvato dal linciaggio dai Carabinieri
-
Attualità3 settimane fa
Selvaggia Lucarelli solleva dubbi su un evento benefico, l’organizzatore la querela, ma la famiglia Vialli si dissocia