Attualità
Matteo Salvini e la dieta per vincere le elezioni: “Devo dimagrire se voglio stare al governo”

MILANO – Matteo Salvini punta anche sulla dieta per vincere le elezioni del prossimo 25 settembre, con uno stop ai carboidrati: “Di fumare ha smesso tre anni e mezzo fa e sta mantenendo l’impegno. Niente dolci, tanta acqua e frutta. Sveglia prestissimo per fare la rassegna stampa e calibrare i contenuti dei comizi”, spiegano i suoi seguaci al Corriere della Sera.
Il leader della Lega dorme poco e spesso è impeganto nelle dirette su TikTok anche dopo la mezzanotte: ha già perso qualche chilo ma, come riporta Il Fatto Quotidiano, non rinuncia a un pisolino in auto durante gli spostamenti.
“A Modica ho mangiato la cioccolata? Ma non lo vedete che metto il Dietor nella tazzina? Sono a dieta stretta, anche la mia fidanzata mi dice che se voglio stare al governo devo dimagrire…”, ha raccontato il segretario del carroccio al Corriere della Sera. “Siete scorretti, io sono a dieta e mi avete portato nella casa del tortellino”, aveva scherzato nei giorni precedenti a Bologna.
Sul fronte privato da giorni circolano voci sulle possibile nozze con la compagna Francesca Verdini o addirittura sull’arrivo di un terzo figlio: “La notte di San Lorenzo, il 10 agosto, ho espresso un desiderio. Però, perché si realizzi, non bisogna raccontarlo. Però è un desiderio che non ha a che fare con la politica. Alla politica ci penso io. E non ha neanche a che fare con il calcio. Lì ce la facciamo da soli”, aveva detto il leader leghista lo scorso giovedì durante un evento elettorale a Milano.
Secondo La Stampa la figlia di Denis Verdini avrebbe confidato agli amici che “Matteo esclude di volersi risposare, ma non di avere un altro figlio”, anche se “Francesca in cuor suo avrebbe l’ideale dell’amore da suggellare con le nozze”.
Attualità
Salvini critica Sanremo, Amadeus: «Guardi un film»

Nella conferenza stampa odierna, sollecitato a rispondere sulle esternazioni del ministro dei trasporti Matteo Salvini che si è scagliato contro il Festival di Sanremo in diverse occasioni, Amadeus cala i panni del costituzionalista e difende la scelta di non guardarlo: «si chiama libertà».
Il Festival di Sanremo è cominciato, il Paese è bloccato, internet è monotematico e Salvini ne approfitta per fare polemica. Fino a qui tutto regolare, ma oggi è successa una cosa che non si era mai verificata durante il “mandato” di Amadeus: il conduttore ha risposto a Salvini.
Il Fstival non sembra essere un appuntamento sacro per il ministro. Nei giorni scorsi ha prima criticato la possibile partecipazione in video di Zelensky, successivamente ha criticato la presenza di Paola Enoglu, ieri ha twittato contro l’esibizione di Blanco («che non ho visto») ed oggi, in un’intervista a Rtl 102.5, ha affermato che non guarda e che non guarderà il Festival, al quale preferirà un film.
«Salvini sono quattro anni che se la prende con Sanremo – ha risposto Amadeus quando gli hanno chiesto un commento – Basta non guardarlo. Ho sentito che nella serata della finale guarderà un film, spero che sceglierà un buon film per i suoi ragazzi. Rispetto il pensiero dell’onorevole, si chiama libertà».
Poi anche un passaggio sulle polemiche innescate dalla presenza di Paola Enoglu, che in molti hanno criticato a causa delle parole della celebre pallavolista che ha parlato di razzismo in Italia: «Vuole che uno non parli e questo non va bene. Ieri Benigni ha parlato dell’articolo 21 della Costituzione, mi auguro che lo abbia ascoltato».
Attualità
Salvini contro Zelensky a San Remo: «festival della canzone e non altro»

L’annuncio da parte dei vertici Rai circa la presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Festival di San Remo, con un messaggio video , fa storcere il naso a Matteo Salvini: «se avrò tempo per guardare San Remo sarà per ascoltare le canzoni».
Volodymyr Zelensky sul palco dell’Ariston, in collegamento video. Durante il Festival di San Remo, sarà trasmesso un video messaggio del presidente ucraino Zelensky. L’annuncio è stato dato ieri, sebbene già da qualche mese fosse noto che vi si stava lavorando mei corridoi di viale Mazzini. Una scelta che diventa inevitabilmente politica e che non trova tutti d’accordo. Tra coloro non particolarmente entusiasti alla presenza di Zelensky a San Remo, Matteo Salvini.
«Speriamo che Sanremo rimanga il festival della canzone italiana e non altro» ha affermato il ministro dei Trasporti, che anche in passato ha dimostrato di avere particolarmente a cuore la rassegna musicale e che ha aggiunto che qualora trovasse il tempo per guardare il popolare festival, lo farebbe solo per «ascoltare le canzoni e non per ascoltare altro».
Un’uscita che rinfocola le scintille in maggioranza relativamente al sostegno militare all’Ucraina, che in merito alla politica estera, soprattutto per quanto riguarda il macro tema Russia, non è apparsa monolitica.
Attualità
Scontro tra direttori (e prof): Mentana chiede a Travaglio di dissociarsi da Orsini

«Il signor Orsini sarà chiamato a rispondere di questa falsificazione, ma mi piacerebbe che il tuo giornale si dissociasse» Mentana scrive una lettera a Travaglio in merito ad un articolo pubblicato dal fatto Quotidiano a firma di Alessandro Orsini.
Il direttore del tg di La7 Enrico Mentana ha scritto una lettera al direttore de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio per chiedergli di dissociarsi da un articolo a firma di Alessandro Orsini che il quotidiano ha pubblicato.
Nell’articolo Orsini ha scritto: «i media dominanti hanno assecondato la linea estremista di Biden e la narrazione secondo cui la Russia è uno Stato debolissimo con un esercito di cartone. Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Il Foglio, Libero, Il Giornale, L’Espresso, Radio 24, Enrico Mentana molti altri irresponsabili hanno fatto a gara a sostenere questa rappresentazione grottesca della realtà». In merito a questa frase Mentana scrive a Travaglio: «Il signor Orsini sarà chiamato ovviamente a rispondere di questa offensiva falsificazione, da cui mi piacerebbe che il tuo giornale si dissociasse, al di là della paradossale elezione a “medium dominante” del sottoscritto, direttore del tg sulla rete che ben conosci».
Non si è fatta attendere la replica del direttore de Il Fatto Quotidiano, che pur difendendo la scelta editoriale, cerca di gettare acqua sul fuoco: «Caro Enrico, sulla guerra abbiamo pubblicato e continuiamo a pubblicare pareri molto diversi, anche opposti. Il mio è più vicino a quello del professor Orsini che al tuo, anche perché il suo mi pare più aderente alla realtà che sempre più drammaticamente sta emergendo. Ma non vedo motivi per cui questa polemica, sicuramente aspra, debba approdare in un tribunale». In conclusione, Travaglio si concede un’impertinenza: «Non sottovalutare il tuo peso, e non solo quantitativo per le centinaia (o migliaia?) di ore di maratone sulla guerra, nel panorama dell’informazione televisiva: se non sei “dominante” tu, chi mai lo è?»
-
Cronaca4 settimane fa
La prof “impallinata” di fronte alla classe denuncia tutti gli studenti
-
Cronaca2 settimane fa
Vede intrusi in casa e chiama i carabinieri, ma aveva assunto allucinogeni: denunciato
-
Cronaca3 settimane fa
I Testimoni di Geova suonano al campanello e lui spara
-
Cronaca2 giorni fa
Tracce di latte nel tiramisù vegano: morta ragazza di vent’anni iper-allergica
-
Cronaca3 settimane fa
L’avvocato di Matteo Messina Denaro è sua nipote e può aggirare le maglie del 41bis
-
Cronaca3 settimane fa
Arrestato Matteo Messina Denaro
-
Attualità2 settimane fa
Scontro tra direttori (e prof): Mentana chiede a Travaglio di dissociarsi da Orsini
-
Cronaca1 settimana fa
Killer della ‘ndrangheta rompe il braccialetto ed evade dai domiciliari: è caccia all’uomo