Attualità
Medvedev: “Russia ha diritto di usare armi nucleari”. “Vittoria referendum Donetsk, Lugansk, Kherson”

MOSCA – “La Russia ha il diritto di utilizzare armi nucleari, se necessario, in base alla dottrina nucleare”. Nel giorno in cui si certifica il prevedibile plebiscito a favore dell’annessione a Mosca nei referendum dei filorussi in quattro regioni ucraine, bollati come una “farsa” da Kiev e dalla comunità internazionale, Dmitry Medvedev torna ad agitare lo spettro dell’atomica.
La Russia, ha avvertito il vicepresidente del Consiglio di sicurezza, “farà tutto il possibile per impedire ai vicini ostili, come l’Ucraina, di acquistare armi nucleari”. Le nuove minacce sono giunte poco prima che il Senato di Mosca annunciasse di essere pronto ad approvare martedì prossimo l’unione alla “madrepatria” delle zone controllate dai russi nelle oblasti di Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia (circa il 15% del territorio di tutta l’Ucraina), considerandole così parte integrante della Federazione; mentre l’intelligence britannica ha ipotizzato un annuncio formale dell’annessione da parte di Vladimir Putin già venerdì davanti alle Camere riunite.
Le autorità filorusse delle regioni di Lugansk, Donetsk e Kherson hanno annunciato la vittoria nei referendum di annessione alla Russia. Lo riporta la Tass precisando che in base ai risultati preliminari dello spoglio, nel Lugansk il ‘sì’ ha vinto con il 98,52%, nel Donetsk con il 94,75%. Nell’area di Kherson, dove i conteggi sono stati ultimati, l’87,05% dei votanti ha detto ‘sì’ all’annessione.
Le autorità filo-russe nella regione di Zaporizhzhia, nell’Ucraina meridionale, avevano già annunciato la vittoria del ‘sì’ nel referendum sull’annessione alla Russia, un voto denunciato come illegittimo da Kiev e dai Paesi occidentali. La sedicente commissione elettorale della regione ha affermato che il 93,11% degli elettori ha votato per l’annessione alla Russia, dopo lo spoglio del 100% delle schede, precisando tuttavia che si tratta per il momento di risultati preliminari.
I referendum russi “si sono svolti durante un conflitto armato attivo, in aree sotto il controllo di Mosca, al di fuori del quadro giuridico e costituzionale dell’Ucraina. Non possono essere definiti un’espressione genuina della volontà popolare”. Lo ha detto, come riporta l’Ansa, il capo degli Affari Politici dell’Onu, Rosemary DiCarlo, alla riunione del Consiglio di Sicurezza. “Azioni unilaterali volte a conferire una patina di legittimità al tentativo di acquisizione con la forza da parte di uno Stato del territorio di un altro Stato non possono essere considerate legali ai sensi del diritto internazionale”, ha aggiunto.
Durante i referendum nei territori occupati “la gente e’ stata obbligata a votare mentre veniva minacciata con le armi e i risultati sono stati preparati con grande anticipo. Ogni annessione e’ un crimine”: così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando in video alla riunione del Consiglio di Sicurezza sull’Ucraina (a cui la Russia si e’ opposta). “L’annessione mette Putin da solo di fronte a tutta l’umanita’. Credo nella vostra abilità di agire”, ha aggiunto. “Kiev non può negoziare con Mosca dopo i referendum di annessione”, ha detto ancora Zelensky.
“La Russia disprezza già la Carta delle Nazioni Unite – così Zelensky su Telegram -. La Russia infrange già tutte le regole di questo mondo. Quindi è solo questione di tempo prima che distrugga quest’ultima istituzione internazionale che può ancora agire. L’esortazione è di agire ora. Il riconoscimento da parte della Russia dei referendum fasulli come presumibilmente normali, l’attuazione del cosiddetto “scenario della Crimea” e un altro tentativo di annettere il territorio dell’Ucraina significano che non c’è nulla di cui parlare con questo presidente della Russia. Ora c’è bisogno di un segnale chiaro da ogni paese del mondo”.
Come riporta l’Ansa, l’esito del voto per l’annessione a Mosca nei referendum organizzati dai filorussi in quattro regioni ucraine (Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia) “non cambierà nulla” nella condotta militare dell’esercito di Kiev. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba in una conferenza stampa con la sua omologa francese Catherine Colonna, in visita a Kiev. “Non cambierà nulla nella nostra politica, nella nostra diplomazia e nella nostra condotta sul campo di battaglia”, ha assicurato Kuleba.
Dopo il referendum di annessione, i territori occupati di Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson entreranno a far parte del nuovo distretto federale della Crimea: lo hanno riferito una fonte vicina al governo della Crimea e un interlocutore del Consiglio della Federazione al quotidiano economico russo Vedomosti. Molto probabilmente il nuovo rappresentante presidenziale sarà Dmitry Rogozin, l’ex direttore generale dell’Agenzia spaziale russa Roskosmos. Le fonti hanno spiegato al quotidiano la necessità di creare un nuovo distretto federale per via della “situazione difficile” attorno ai referendum e che serve “un politico di peso” per gestirla. Rogozin ha lasciato la carica di capo di Roskosmos il 15 luglio. Il suo posto è stato preso da Yury Borisov, vice primo ministro per l’industria della difesa. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov non ha risposto alla domanda di Vedomosti sulla nomina di Rogozin, così come il diretto interessato. Una fonte di Roskosmos ha affermato che l’ex direttore generale vorrebbe questa nomina.
Il Consiglio della Federazione russa, la Camera alta del Parlamento di Mosca, potrebbe votare il 4 ottobre l’annessione delle regione ucraine di Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia, se l’esito dei referendum tenuti dalle autorità filorusse e non riconosciuti dalla comunità internazionale sarà favorevole.
Attualità
In tre in sella senza casco: polemiche sul cantante Ultimo

Il video che mostra tre persone in motorino senza casco, tra le quali il cantante Ultimo, sfrecciare per le vie di Napoli ha suscitato diverse critiche e in molti chiedo al cantante di chiedere scusa pubblicamente per l’esempio sbagliato che ha fornito.
Le immagini che mostrano tre persone, tra le quali il cantante Ultimo, in sella ad un motorino mentre sfrecciano senza casco per le vie di Napoli, hanno suscitato critiche e polemiche. Non si tratta di un video rubato da qualche paparazzo, ma di un filmato pubblicato su TikTok.Il cantante, guardando in macchina sorridente, fa perfino un gesto di saluto.
Il video è subito diventato virale e contemporaneamente sono montate le critiche di chi crede che si tratti di un pessimo messaggio fornito ai più giovani da parte di un volto noto. L’episodio è diventato perfino un caso politico in seguito al post del deputato napoletano Francesco Emlio Borrelli, Alleanza Verdi-Sinistra: «Ci hanno segnalato un video pubblicato su TikTok che immortala il cantante Ultimo in giro per i Quartieri Spagnoli di Napoli su uno scooter con altre due persone. Nessuno, compreso l’artista, indossa il casco. Una cosa inaccettabile da un personaggio pubblico seguito da tanti giovani. A meno che non ci dica che si tratta di un suo ‘sosia’, chieda scusa pubblicamente al più presto».
Attualità
Che cos’è la chiazza verde fosforescente nelle acque di Venezia?

Si tratterebbe di un liquido tracciante usato in idraulica per verificare eventuali perdite nei tubi e negli scarichi, innocuo per la salute umana. Nessuna sigla ambientalista ha rivendicato il gesto, pertanto si pensa ad uno scherzo o ad un errore umano durante una riparazione.
Suggestive ed inquietanti al contempo, le foto dell’acqua del Canal Grande di Venezia tinta di verde fosforescente hanno fatto il giro del mondo ed hanno alimentato diverse teorie, alcune anche strampalate. Ora invece si sarebbe capito che cosa ha colorato le acque dei canali veneziani: la fluoresceina, un colorante usato come tracciante durante i lavori idraulici, per rilevare perdite nei tubi e negli scarichi. La fluoresceina è innocua per l’uomo, si può reperire tranquillamente e bastano pochi millilitri per colorare diversi litri d’acqua.

Si è pensato che potesse essere una protesta ambientalista sull’esempio di quelle avvenute nei mesi scorsi, nelle quali sono stati imbrattati fontane e palazzi, ma nessuno ha rivendicato il gesto. La mancata rivendicazione porta ed escludere dunque la pista ambientalista e a concentrarsi maggiormente verso la goliardia di qualche bontempone, oppure verso un erroneo sversamento del colorante durante qualche lavoro.
Tra coloro che pensano che l’acqua di Venezia si diventata verde fosforescente in seguito ad una qualche protesta ambientalista, Luca Zaia, presidente di Regione Veneto, che commentando la chiazza allargatasi fino a San Marco aveva paventato il rischio emulazione da «personaggi in cerca di clamore».
Secondo gli esperti, bastano un paio di grammi di fluoresceina per colorare 200 litri d’acqua. In genere il suo effetto dura un paio d’ore, ma per sciogliersi completamente nelle acque dei canali veneziani servirà qualche giorno.
Attualità
Il questionario di una scuola di Roma: «Di che razza è il vostro bambino?»

Un questionario sottoposto ai genitori degli alunni di una scuola elementare di Roma finisce nel mirino delle critiche per via di una domanda contente un riferimento alla razza del bambino.
Il questionario fatto girare tra i genitori degli alunni dell’Ics Borsi-Saffi del quartiere capitolino di San Lorenzo è uno strumento utilizzato per individuare eventuali disturbi dell’apprendimento dei bambini. Tra le informazioni richieste ai genitori, oltre ai dati anagrafici e quelle sul nucleo famigliare, una domanda del questionario però ha fatto scalpore: quella che chiedeva di indicare «gruppo etnico o razza del bambino» ai genitori degli alunni della scuola di Roma.
Giuseppe Romano, psicoterapeuta del Centro clinico Marco Aurelio, che ha offerto a titolo gratuito il servizio di individuazione dei Dsa all’istituto, ha spiegato che si tratta di un vecchio modello standard ancora in uso, privo di alcun intento discriminatorio. In merito alla mancata correzione al riferimento alla «razza», lo psicologo ha ammesso che semplicemente nessuno ci ha pensato e che si è trattato di un’ingenuità.
Ma il caso è andato montando, anche a livello politico. Sette deputati del Pd eletti nel Lazio, tra cui Orfini e Zingaretti, hanno annunciato che sulla questione presenteranno un’interrogazione parlamentare al ministro Valditara. I dem, che hanno definito «inaccettabile» l’episodio, vogliono evitare che in futuro possano ripetersi certi malintesi e non hanno ritenuto sufficientemente esaurienti le spiegazioni fornite dal centro clinico.
Nel frattempo, dopo le obiezioni di alcuni genitori e nonni che hanno sollevato la questione, il modulo è stato moficato e non vi è più un riferimento alla razza, bensì alla nazionalità del bambino.
-
Attualità3 settimane fa
Tassista pubblica gli incassi giornalieri con il pos: insulti sui social e gomme tagliate
-
Attualità3 settimane fa
Ancora polemiche sulla campagna Open to Meraviglia: «recensioni e follower fake»
-
Cronaca4 giorni fa
Lucia Annunziata si è dimessa dalla Rai: «atto di serietà, non ci sono le condizioni»
-
Cronaca1 settimana fa
Ragazzino di 11 anni accoltella il bullo di 14 a due passi dalla scuola
-
Cronaca4 settimane fa
Festa scudetto del Napoli, le minacce degli “altri” ultras: «non nelle nostre città»
-
Cronaca3 giorni fa
Si prende due giorni per andare a spalare fango in Romagna: rider licenziato
-
Mondo4 settimane fa
Tajani annulla il viaggio in Francia dopo le parole del ministro Darmanin: «Meloni incapace di risolvere problemi migratori»
-
Cronaca4 settimane fa
Alluvione in Emilia-Romagna: fiumi esondati, frane e crolli. Due morti