fbpx
Seguici su

Attualità

No del Senato alla parità di genere nel linguaggio ufficiale

Pubblicato

il

ROMA – L’Aula del Senato ha respinto l’emendamento della senatrice Maiorino che chiedeva la possibilità di adottare la differenza di genere nella comunicazione istituzionale scritta. La proposta ha ottienuto 152 voti favorevoli, non sufficienti a raggiungere la maggioranza assoluta necessaria per quasta votazione.

Molte le contestazioni procedurali in Aula, soprattutto da parte del M5s, ma la presidente Casellati ha tagliato corto e le definisce proteste “pretestuose e inaccettabili”, i senatori, ha precisato, “dovrebbero conoscere le regole”.

Esponenti del Pd, M5s e Italia viva hanno definito “gravissimo”, un “passo indietro” la bocciatura dell’emendamento. Come riporta l’Ansa, la proposta Maiorino (M5S) puntava a introdurre nel Regolamento “l’utilizzo di un linguaggio inclusivo” è stata votata a scrutinio segreto e ha ottenuto nell’aula di Palazzo Madama 152 voti favorevoli, 60 contrari e 16 astenuti.

L’emendamento prevedeva che il “Consiglio di presidenza stabilisce i criteri generali affinché nella comunicazione istituzionale e nell’attività dell’amministrazione sia assicurato il rispetto della distinzione di genere nel linguaggio attraverso l’adozione di formule e terminologie che prevedano la presenza di ambedue i generi attraverso le relative distinzioni morfologiche, ovvero evitando l’utilizzo di un unico genere nell’identificazione di funzioni e ruoli, nel rispetto del principio della parità tra uomini e donne”. Inoltre le proposte di adeguamento del testo sarebbero passate al vaglio della Giunta per il regolamento.

“Respinto ora, 27 luglio, con voto segreto l’emendamento per introdurre nel Regolamento del Senato la parità di genere nel linguaggio ufficiale. Se questo è l’anticipo del nuovo Parlamento, abbiamo un motivo in più per lottare con forza. La nostra Italia crede nell’eguaglianza”. Lo scrive in un tweet la sen. Monica Cirinnà, responsabile Diritti del Pd.

“La destra chiede il voto segreto per affossare l’emendamento per introdurre nel Regolamento del Senato la parità di genere nel linguaggio ufficiale. Questa è la destra reazionaria che vuole guidare il Paese: per loro le donne non esistono neanche nel linguaggio”. Così su Twitter la presidente dei senatori del Pd Simona Malpezzi.

“Fratelli d’Italia è l’unico grande partito della storia d’Italia ad essere guidato da una donna, e oltre a lei annovera molte donne in ruoli di spicco. Così si dimostra attenzione all’apporto femminile nel mondo delle istituzioni. Non con norme-manifesto ideologiche da campagna elettorale. Ci siamo astenuti sull’emendamento Maiorino sul cosiddetto ‘linguaggio di genere’ perché riteniamo che l’evoluzione del linguaggio non si faccia per legge o per regolamento, ma attraverso l’evoluzione del modo di pensare e parlare dei popoli. Imporre che in tutti i documenti del Senato si debba scrivere, ad esempio, non più ‘i senatori presenti’ ma ‘i senatori e le senatrici presenti’, non più ‘i componenti della Commissione’ ma ‘le componenti ed i componenti’, ha davvero poco senso. Nessuno, infatti, né oggi né all’epoca della Costituente, ha mai pensato che quando la Costituzione dice che ‘I senatori sono eletti a suffragio universale’ si intende che le senatrici sono elette in un altro modo. Le donne si difendono con il criterio del merito, con adeguati sostegni a chi le assume, con città sicure dove possono uscire da sole, con attenzione a donne e uomini che si occupano della famiglia. È curioso notare, infine, che quasi tutti i sostenitori del linguaggio ‘di genere’ hanno sostenuto il Ddl Zan, per il quale il ‘genere’ è opinabile, auto-attribuita e mutevole”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Lucio Malan, componente della Giunta del Regolamento del Sena

Attualità

Papa Francesco ricoverato al Gemelli per un’infezione respiratoria: notte serena

Pubblicato

il

papa francesco ricoverato

La Santa Sede non ha ancora diffuso nuove comunicazioni sulle condizioni di papa Francesco, ricoverato al Gemelli, che avrebbe però trascorso una notte tranquilla. Annullati molti impegni per il Pontefice comprese le udienze di giovedì e venerdì. Molta apprensione da parte del Vaticano per il suo stato di salute e per una possibile Pasqua senza la sua presenza nei riti sacri.

È trascorsa la prima notte per il Pontefice al policlinico Gemelli di Roma. Papa Francesco si trova ricoverato per un’infezione respiratoria. Il direttore della sala stampa vaticana, Matteo Bruni nella serata di ieri ha comunicato che «nei giorni scorsi papa Francesco ha lamentato alcune difficoltà respiratorie e questo pomeriggio si è recato presso il Policlinico A. Gemelli per effettuare alcuni controlli medici. L’esito degli stessi ha evidenziato un’infezione respiratoria (escluso il Covid19) che richiederà alcuni giorni di opportuna terapia medica ospedaliera». «Papa Francesco è toccato dai tanti messaggi ricevuti ed esprime la propria gratitudine per la vicinanza e la preghiera».

Durante l’udienza generale il Santo Padre era molto sereno e non sembrava accusare gravi malesseri, tranne che per la sua solita difficoltà di deambulazione per il dolore al ginocchio. È apparso molto affaticato solo nel momento in cui è stato aiutato ad alzarsi dalla sua carrozzina per salire sulla papamobile per tornare nei suoi appartamenti a Santa Marta, dove dopo poco tempo ha avuto il malore.

Tale notizia ha immediatamente fatto il giro dei media internazionali attraverso un rimbalzo di ipotesi sulle cause del ricovero e sulle sue reali condizioni e pericoli nascosti. Infatti fin da subito ciò che era stato definito dalla Santa Sede nel suo bollettino come «controlli precedentemente programmati» sono risultati essere un tentativo di non creare eccessivi allarmismi, poiché di programmato c’era poco quanto niente.

A seguito di ciò sono state annullate tutte le udienze di oggi e venerdì, inoltre «si è fatto spazio nell’agenda perché i controlli possano proseguire per il tempo eventualmente necessario». Già nel tardo pomeriggio di ieri si è appreso dalle fonti mediche l’esito negativo della tac toracica, con grande sollievo dell’intero entourage), mentre sarebbe sotto stretto controllo la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Sarebbero stati scongiurato problemi cardiaci. Al momento, secondo le dichiarazioni dei medici la situazione non desterebbe preoccupazione.

Avvicinandosi la Settimana Santa con tutti gli impegni pastorali molto faticosi, il Vaticano avrebbe già pensato a un progetto alternativo per le celebrazioni.

La Conferenza episcopale italiana ha reso noto un comunicato dove «nell’augurare al Santo Padre una rapida ripresa, la Presidenza affida al Signore, ai medici e al personale sanitario che, con professionalità e dedizione, si prendono cura di Lui».

Francesca Pia Lombardi

Continua a leggere

Attualità

Salvini fa gli auguri a Berlusconi ricoverato e il web si scatena

Pubblicato

il

gli auguri di salvini a berlusconi ricoverato

Le dimissioni di Silvio Berlusconi dal San Raffaele di Milani, nel quale si trova ricoverato per accertamenti, potrebbero arrivare giovedì. Intanto i buontemponi del web ironizzano sugli auguri pubblicati via social da Matteo Salvini, considerato dai detrattori un menagramo.

Ormai, quando Salvini fa gli auguri a qualcuno, è un po’ come quando Fassino fa previsioni: in pochi riescono a stare seri. E se per caso fa gli auguri di pronta guarigione ad un degente, e quel degente si chiama Silvio Berlusconi, il black humor del popolo del web diventa più scuro della pece.

Silvio Berlusconi si trova ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano per alcuni accertamenti e Matteo Salvini gli ha fatto gli auguri via social. Spietati i commenti satirici sotto al suo post.

«Povero Silvio sei spacciato», «ci siamo giocato il Cavaliere», «non è così che si battono gli avversari politici» giusto per fare qualche esempio dell’ironia del web. Salvini si è guadagnato l’ingloriosa nomea di iettatore a causa di alcuni post non proprio azzeccatissimi. Gli esempi più celebri: nel 2006 dichiarò di non tifare Italia ai Mondiali di calcio (finì con Cannavaro che solleva la coppa del mondo); nel 2018 è andato a Monza per tifare Ferrari, con le rosse che partivano in prima fila (vinse Mercedes); nel 2021 fece l’in bocca al lupo a Berrettini, primo itliano ad arrivare in finale a Wimbledon (vinse Djokovic). Ma non c’è solo lo sport, c’è anche la scomparsa della Regina Elisabetta dopo i suoi auguri di buon compleanno, gli attentati a Bruxelles in occasione di una sua visita al parlamento europeo, l’auspicio per la buona riuscita del golpe in Turchia, poi fallito.

Se Silvio Berlusconi, al quale Salvini ha fatto gli auguri di pronta guarigione, stia facendo gli scongiuri o meno non è dato saperlo. Ma come dimostra una foto ormai leggendaria scattata in occasione di un G20, Berlusconi le corna le ha sempre fatte.

Continua a leggere

Attualità

Gianni Minà e l’arte dell’intervista sorniona

Pubblicato

il

gianni minà

Allestita in Campidoglio la camera ardente, mentre i funerali si terranno in forma privata. Lo hanno reso noto i familiari tramite i social. Gianni Minà, maestro delle interviste, che con la sua aria timida e sorniona riusciva a entrare in sincera confidenza e amicizia con i più grandi dello sport, della musica, del cinema e anche della politica, aveva 84 anni.

Scompare a causa di una malattia cardiaca Gianni Minà, grande giornalista totalmente ignaro di cosa volesse dire urlare, inalberarsi, essere aggressivi né offendere così come alcuni suoi attuali colleghi si fregiano di fare, millantando sincerità e passione.

Gianni come amava sentirsi chiamare da tutti coloro i quali lo circondavano, riusciva con la su aria timida e sorniona a entrare in sincera confidenza e amicizia con i più grandi dello sport, della musica, del cinema e anche della politica. Indimenticabile il suo rapporto con Fidel Castro, che lo scelse per raccontare per la prima volta sulla stampa internazionale la storia di Che Guevara, ma anche quello con Sandro Pertini con il quale spesso intrattenevano cene e confidenze.

Nella memoria di molti se non di tutti saranno impresse le immagini di Maradona, il quale dopo la vittoria in semifinale contro l’Italia evitò tutti gli altri giornalisti dicendo: «scusate ma devo parlare con il amico Gianni Minà». Durante la sua lunghissima carriera ha raccontato eventi sportivi rimasti nella storia, dai campionati mondiali di calcio, all’incontro di pugilato Alì vs Foreman svoltosi a Kinshasa nel 1974. Ha fatto meravigliosi viaggi a Cuba e in altri Paesi latino-americani che ha reso noti in indimenticabili reportage. Troisi in una sua irresistibile gag si definì invidioso di Minà per la sua leggendaria agendina dove alla lettera F appariva il nome e il numero di telefono di Fidel e alla lettera C corrispondevano i dati di Cassius Clay, non ancora diventato Muhammad Alì.

È ovvio e anche giusto che nei prossimi giorni ci saranno innumerevoli testimonianze di stima e affetto per Gianni Minà, ma non dobbiamo dimenticare quanto in realtà sia stato dimenticato e isolato da una tv dimostratasi immensamente irriconoscente.

La famiglia ha annunciato la dipartita del compianto Gianni attraverso la sua pagina ufficiale di Facebook dichiarando “non è mai stato lasciato solo ed è stato circondato dall’amore della sua famiglia e dei suoi amici più cari”. Sarà possibile rendere omaggio al grande giornalista dalle 10 alle 19, mentre i funerali si terranno in forma privata.

Francesca Pia Lombardi

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Osservatore Quotidiano è un prodotto editoriale di Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore : Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.