Cronaca
Psichiatra aggredita e uccisa in servizio, alle 12 si fermano i colleghi in tutta Italia

Emergono dettagli relativi all’omicida di Barbara Capovani, la psichiatra aggredita ed uccisa da un paziente, della quale è stata dichiarata la morte cerebrale: Gianluca Paul Seung, trentacinquenne, dal 2019 in cura, è stato paziente della dottoressa, verso la quale aveva sviluppato un’insana avversione. Tra le accuse lanciatele sui social, quella di vendere cellule staminali insieme a Putin, di partecipare a riti satanici e di essere una spia estera.
Un soggetto violento, pericoloso e fuori controllo. Questo è quello che emerge in merito a Gianluca Paul Seung, il trentacinquenne accusato dell’aggressione a Barbara Capovani, la psichiatra malmenata e uccisa a fine turno, della quale è stato paziente. La morte cerebrale della dottoressa è stata dichiarata ieri sera, domenica 23 aprile, alle 23:40. L’aggressione è avvenuta invece venerdì 21 aprile, intorno alle 18:30. La donna era chinata sulla sua bicicletta, all’esterno dell’ospedale Santa Chiara di Pisa, alla quale stava rimuovendo il lucchetto, quando è stata colpita al cranio da dietro con un oggetto contundente. Non ha ricevuto un solo colpo. Dopodiché il suo aggressore, vestito di nero, si è dileguato.
L’omicida, originario di Viareggio, in passato è stato suo paziente e si trova in cura dal 2019. Accusato di altri reati, prima dell’accusa di omicidio premeditato aveva già quattro processi in corso, tra cui quello in cui è accusato di aver molestato una ragazzina di 13 anni. In passato aggredì anche il suo medico curante, i cui colleghi hanno poi raccontato di essere stati anche vittime di stalking.
Sui social si definisce «uno sciamano, mediatore fra invisibile e visibile; collego le dimensioni». Con i suoi post diffondeva messaggi cospirazionisti. Più recentemnte aveva sposato anche le tesi No Vax più estreme. Nelle sue invettive torna spesso il nome della psichatra aggredita in servizio, Barbara Capovani, che avrebbe, tra le altre cose, cospirato con Putin per vendere cellule staminali, di essere una spia al soldo di un Paese estero e di partecipare a rituali satanici.
L’aggressione nei confronti della dottoressa non sarebbe stata un ratus, ma qualcosa di prmeditato. L’uomo infatti avrebbe tentato di compiere il suo gesto il giorno precedente, ma non trovando Capovani, non in servizio quel giorno, ha dovuto psoticipare i suoi piani.
Adesso da più parti si levano critiche sulla gestione di un paziente pericoloso, le cui esplosioni di violenza erano note. Nessun procedimento nei confronti di Seung, che nel 2021 ha anche violato gli arresti domiciliari, è arrivato all’ultimo grado di giudizio. In segno di solidarietà nei confronti della collega brutalmente uccisa a Pisa, alle 12 di oggi, lunedì 24 aprile, si fermeranno tutti gli psichiatri d’Italia.
Cronaca
Tenta di “rubare” una bambina ad una madre a Vercelli: «è mia me la devi ridare»

Inquietante episodio avvenuto in una chiesa di Vercelli e raccontato dall’edizione torinese del Corriere della Sera: una donna ha cercato di rubare una bambina di 5 mesi dalla culla di una madre, sostenendo che fosse sua.
Una madre si trovava in chiesa, a Vercelli, in compagnia della figlioletta di 5 mesi, quando una donna si è avvicinata a loro ed ha tentato di rubare il passeggino in cui riposava la bambina. «E’ mia, me la devi ridare», avrebbe urlato la sconosciuta.
Impaurita, ma dai riflessi pronti, la madre della piccola è riuscita ad afferrare il passeggino prima che la donna potesse portarlo via. Poi, spaventata, si è allontanata dalla chiesa ed ha chiamato aiuto. Solo l’arrivo delle volanti di Polizia l’hanno tranquillizzata.
Ancora molto scossa, ha raccontato quello che le era successo agli agenti che si sono subito messi sulle tracce della donna che ha cercato di portare via la piccola. La signora è stata individuata nelle vie del centro ed è stata accompagnata in Questura per accertamenti.
Cronaca
5 poliziotti accusati di torture durante i controlli a Verona

Un ispettore e 4 agenti di polizia sono accusati di aver picchiato e torturato le persone che fermavano per i controlli, o che finivano sotto la loro custodia, e di aver falsificato i verbali per farla franca. Oltre agli accusati, altri 10 poliziotti sono indagati relativamente alle torture avvenute nel veronese durante i controlli di routine su strada.
5 poliziotti, un ispettore e 4 agenti, sono accusati di aver picchiato e commesso vere e proprie torture alle persone fermate per i controlli su strada, o che finivano sotto la loro custodia, tra il luglio del 2022 e il marzo del 2023 nel veronese. Per farla franca avrebbero successivamente falsificato i verbali. Le accuse nei loro confronti sono di tortura, lesioni aggravate, peculato, rifiuto ed omissione di atti d’ufficio, falso ideologico in atto pubblico.
Oltre a questi, altri dieci poliziotti sarebbero indagati a vario titolo per le torture commesse durante i controlli, nel veronese. E’ stata la stessa Questura a far partire le prima indagini, dopo aver raccolto le prime testimonianze. Poi, su mandato, è stata la polizia di Roma ad investigare sulle violenze e sugli abusi di potere dei colleghi veronesi.
Oltre ai presunti responsabili, sarebbero stati coinvolti dalle indagini anche coloro che hanno in qualche modo favorito, o non impedito, i soprusi.
Cronaca
Chi scrive per l’Unità? L’ex terrorista nero Valerio Fioravanti

Condannato a otto ergastoli per 95 omicidi, tra cui le 85 vittime della strage di Bologna, il terrorista nero ex Nar, Nuclei Armati Rivoluzionari, Valerio “Giusva il Tenente” Fioravanti ha firmato un articolo ospitato sulle pagine de l’Unità, che da poco è tornato nelle edicole.
L’Unità è tornata in edicola, ma sembra discostarsi dalla linea editoriale che l’ha contraddistinto. «Gramsci dovrebbe scoperchiare la tomba e venirvi a cercare uno per uno», ha scritto un utente a proposito della possibile reazione del fondatore del giornale per il nuovo corso della testata da lui fondata nel 1924. Il motivo delle polemiche sta in un articolo pubblicato. Non è tanto il contenuto a dividere, quanto la firma apparsa in calce all’articolo pubblicato da l’Unità: Valerio Fioravanti, “Giusva il Tenente” ex terrorista nero dei Nar, condannato, tra le altre cose, per la strage di Bologna.
95 gli omicidi a lui attribuiti. A differenza dalle altre accuse, ha sempre negato di aver piazzato la bomba che nel 1980 provocò 85 morti e più di 200 feriti. 8 gli ergastoli che ha ricevuto, sebbene per effetto della legge Gozzini adesso, che ha sessantacinque anni, si trovi in libertà. Ora non commette più attentati politici. Adesso scrive e il suo ultimo pezzo è stato pubblicato su l’Unità. Precedentemente, quando il direttore Sansonetti dirigeva Il Riformista prima di passare il testimone a Matteo Renzi, ha pubblicato contributi anche per questa testata.
Ed oggi arriva anche la replica di Sansonetti, in difesa della sua scelta editoriale. Il direttore ha spiegato che la pagina in cui è stato pubblicato l’articolo di Valerio Fioravanti è stata appaltata all’associazione “Nessuno Tocchi Caino”, con la quale ha già avuto modo di collaborare, e che in futuro qualora capitasse ancora l’occasione, non esiterebbe a pubblicare ancora articoli con la firma dell’ex terrorista nero. I motivi? Libertà di pensiero e parola, difesa della dignità umana e valorizzazione del percorso di riabilitazione. «Perché? Per un milione di ragioni. Vi dico le più semplici. Perché Fioravanti è Caino. Perché Fioravanti è una persona. Perché Fioravanti è un essere umano. Perché Fioravanti ha una biografia. Perché Fioravanti è sapiente. Perché non trovo non dico una ragione, ma nemmeno un centesimo di millesimo di ragione per immaginare di dovere esercitare una censura nei confronti di Fioravanti. E infine perché ho sempre apprezzato quel brano della Bibbia che ci racconta di quando Dio si schierò a protezione di Caino».
Una spiegazione che non ha mitigato le molte polemiche, che non provengono soltanto da lettori, o ed ex lettori, della storica testata della sinistra. Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna, non usa mezzi termini: «siamo schifati». Federico Sinicato, avvocato dei familiari delle vittime della strage di piazza Fontana a Milano e piazza della Loggia a Brescia, commenta: «Tutti i detenuti e i condannati hanno diritto ad avere una progettualità di vita, , ma questo non significa che tutti possano fare tutto. Ci sono anche la dignità e i diritti delle vittime che vanno difese».
-
Attualità4 settimane fa
Tassista pubblica gli incassi giornalieri con il pos: insulti sui social e gomme tagliate
-
Attualità4 settimane fa
Ancora polemiche sulla campagna Open to Meraviglia: «recensioni e follower fake»
-
Cronaca2 settimane fa
Lucia Annunziata si è dimessa dalla Rai: «atto di serietà, non ci sono le condizioni»
-
Cronaca3 settimane fa
Ragazzino di 11 anni accoltella il bullo di 14 a due passi dalla scuola
-
Cronaca2 settimane fa
Si prende due giorni per andare a spalare fango in Romagna: rider licenziato
-
Attualità2 settimane fa
Il questionario di una scuola di Roma: «Di che razza è il vostro bambino?»
-
Attualità1 settimana fa
In tre in sella senza casco: polemiche sul cantante Ultimo
-
Politica4 settimane fa
Calenda su superamento bicameralismo: «serve abolizione Camera dei Deputati»