Politica
Attacchi anarchici, Giorgia Meloni: «minaccia allo Stato, non al governo»

Giorgia Meloni rispolvera la telefonata in studio di berlusconiana memoria e spiega le posizioni del governo in merito al caso Cospito e agli attacchi incendiari dei giorni scorsi. «Consiglio responsabilità, il problema non l’ha creato il governo, ma delle persone che sfidano lo Stato e minacciano attentati».
Ieri sera, mercoledì 1 febbraio, la trasmissione Stasera Italia su Rete4, condotto da Barbara Palombelli, ha subito un’interruzione che sicuramente avrà fatto piacere ad autori e conduttrice. Giorgia Meloni, memore di quanto appreso quando era ministro nel governo Berlusconi, ha telefonato in studio per dire la sua sul caso Cospito, di cui si stava dibattendo. «Non è una minaccia al governo, ma allo Stato» ha detto Giorgia Meloni a proposito degli attacchi incendiari rivendicati dagli anarchici nei giorni scorsi.
«Il governo non sta eccitando questa piazza – ha proseguito la presidente, che da un tono più indignato è andata via via ammorbidendosi nel corso del suo intervento – Non gli compete decidere su questa materia, quindi non ha fatto niente. Abbiamo auto di funzionari dello Stato italiano che saltano in vari posti di Europa e minacce continue da parte degli anarchici e ci si chiede se noi stiamo eccitando la piazza? Rimango allibita. C’è gente che dice “o fate come vogliamo e togliete il 41bis a mafiosi e terroristi, o vi colpiremo. Lo Stato rimane fermo di fronte alle minacce dei mafiosi, come a quelle dei terroristi. Rimettiamo le cose nella giusta dimensione. Capiamo chi crea il problema e chi no: il problema non l’ha creato il governo, ma delle persone che hanno deciso deliberatamente di sfidare lo Stato».
In merito all’azione dell’esecutivo la presidente ha detto: «Noi abbiamo fatto il nostro lavoro. Noi abbiamo portato la vicenda in Consiglio dei Ministri per capire le condizioni di salute di Cospito dopo il trasferimento presso una struttura più idonea e per chiedere ai ministri competenti, Piantedosi e Tajani, quale fosse la situazione nazionale e internazionale. Il ministro Nordio ha sempre risposto nel merito».
Giorgia Meloni rivolge poi un appello affinché si abbassino i toni: «Consiglio prudenza. Ho letto titoli di giornale che dichiaravano “La Meloni vuole fare morire in carcere Cospito” e dichiarazioni di anarchici che dicono “noi colpiremo con le armi rivoluzionarie i mandanti di qualsiasi cosa capiti a Cospito».
In conclusione Giorgia Meloni insiste su un concetto: «Vorrei che fosse chiaro che la minaccia non è al governo, ma allo Stato – ha detto riferendosi agli attacchi anarchici dei giorni scorsi – Lo Stato riguarda tutti. Non è un problema politico, non è un tema di destra o di sinistra. Il governo ha fatto solo il suo lavoro facendo molta attenzione a non alzare i toni. Quando siamo stati interrogati, abbiamo risposto su quale fosse, secondo noi, il modo in cui uno Stato serio dovrebbe affrontare una materia del genere».
Attualità
Papa Francesco ricoverato al Gemelli per un’infezione respiratoria: notte serena

La Santa Sede non ha ancora diffuso nuove comunicazioni sulle condizioni di papa Francesco, ricoverato al Gemelli, che avrebbe però trascorso una notte tranquilla. Annullati molti impegni per il Pontefice comprese le udienze di giovedì e venerdì. Molta apprensione da parte del Vaticano per il suo stato di salute e per una possibile Pasqua senza la sua presenza nei riti sacri.
È trascorsa la prima notte per il Pontefice al policlinico Gemelli di Roma. Papa Francesco si trova ricoverato per un’infezione respiratoria. Il direttore della sala stampa vaticana, Matteo Bruni nella serata di ieri ha comunicato che «nei giorni scorsi papa Francesco ha lamentato alcune difficoltà respiratorie e questo pomeriggio si è recato presso il Policlinico A. Gemelli per effettuare alcuni controlli medici. L’esito degli stessi ha evidenziato un’infezione respiratoria (escluso il Covid19) che richiederà alcuni giorni di opportuna terapia medica ospedaliera». «Papa Francesco è toccato dai tanti messaggi ricevuti ed esprime la propria gratitudine per la vicinanza e la preghiera».
Durante l’udienza generale il Santo Padre era molto sereno e non sembrava accusare gravi malesseri, tranne che per la sua solita difficoltà di deambulazione per il dolore al ginocchio. È apparso molto affaticato solo nel momento in cui è stato aiutato ad alzarsi dalla sua carrozzina per salire sulla papamobile per tornare nei suoi appartamenti a Santa Marta, dove dopo poco tempo ha avuto il malore.
Tale notizia ha immediatamente fatto il giro dei media internazionali attraverso un rimbalzo di ipotesi sulle cause del ricovero e sulle sue reali condizioni e pericoli nascosti. Infatti fin da subito ciò che era stato definito dalla Santa Sede nel suo bollettino come «controlli precedentemente programmati» sono risultati essere un tentativo di non creare eccessivi allarmismi, poiché di programmato c’era poco quanto niente.
A seguito di ciò sono state annullate tutte le udienze di oggi e venerdì, inoltre «si è fatto spazio nell’agenda perché i controlli possano proseguire per il tempo eventualmente necessario». Già nel tardo pomeriggio di ieri si è appreso dalle fonti mediche l’esito negativo della tac toracica, con grande sollievo dell’intero entourage), mentre sarebbe sotto stretto controllo la saturazione dell’ossigeno nel sangue. Sarebbero stati scongiurato problemi cardiaci. Al momento, secondo le dichiarazioni dei medici la situazione non desterebbe preoccupazione.
Avvicinandosi la Settimana Santa con tutti gli impegni pastorali molto faticosi, il Vaticano avrebbe già pensato a un progetto alternativo per le celebrazioni.
La Conferenza episcopale italiana ha reso noto un comunicato dove «nell’augurare al Santo Padre una rapida ripresa, la Presidenza affida al Signore, ai medici e al personale sanitario che, con professionalità e dedizione, si prendono cura di Lui».
Francesca Pia Lombardi
Politica
Nordio: «Il governo non vuole abolire il reato di tortura, ma serve una modifica»

Carlo Nordio, ministro di Giustizia, ha affermato in aula che il governo non ha nessuna intenzione di abolire il reato di tortura, anche se «un aspetto tecnico deve essere rimodulato». L’onorevole Zan: «preoccupante».
«Posso dire senza se e senza ma che il governo Meloni non ha alcuna intenzione di abrogare il reato di tortura: abbiamo tutte le intenzioni di mantenerlo. Il reato di tortura è un reato odioso e abbiamo tutte le intenzioni di mantenerlo». Il ministro di Giustizia Carlo Nordio sgombra il campo dai dubbi sulle intenzioni del governo in merito al reato di tortura. Poi rilascia un commento che richiama indietro i dubbi: «C’è solo un aspetto tecnico che deve essere rimodulato, perché al momento ci sono carenze tecniche di specificità e tipicità che devono connotare la struttura della norma penale». Tradotto dal politichese, potrebbe subire modifiche.
Una posizione che i dem definiscono «preoccupante» per bocca dell’onorevole Zan che ha affermato: «il ministro dice che il governo non vuole abrogare il reato di tortura, ma apre a modifiche: o sbugiarda la volontà politica del suo stesso partito, o è in malafede».
Il reato di tortura, il cui iter legislativo risale al 2014, prevede punizioni severe per chi causa sofferenze acute, priva o limita la libertà personale, agisce con crudeltà, attua comportamenti inumani o degradanti della dignità delle persone.
Politica
Il Pd targato Schlein: fuori Malpezzi e Serracchiani, dentro Boccia e Braga

Il Pd ha rinnovato i capigruppo alla Camera e al Senato: al posto della “bonaccianiana” Debora Serracchiani è stata nominata Chiara Braga, mentre al Senato Francesco Boccia prende il posto di Simona Malpezzi.
Il Pd cambia i capigruppo alla Camera e al Senato e qualcuno parla già di “purghe” da parte di Elly Schelin o di “Primavera di Braga” ironizzando sul chi guiderà i deputati dem: Chiara Braga, che sostituirà Debora Serrachiani, considerata bonacciniana. Al senato invece il capogruppo sarà Francesco Boccia, che prende il posto di Simona Malpezzi.
Non tardano ad arrivare le prime reazioni, anche interne. Al di là degli appelli all’unità del partito sbandierati all’indomani delle Primarie che hanno premiato Elly Schlein, tensioni e contrasti tra le mozioni, se non vogliamo chiamarle correnti, sono affiorate abbastanza in fretta.
Andrea Marcucci, che fu capogruppo al Senato prima di Malpezzi, e spinto ad “abdicare” per seguire la strategia lettiana di avere due donne come capigruppo, prima di rimanere escluso dal Parlamento nelle elezioni successive, ha pubblicato un tweet abbastanza esplicativo: «PEr i riformisti e ancor di più per i liberaldemocratici nel PD non c’è spazio, sono ai margini e forse danno anche fastidio. Peccato».
Molti osservatori ora scommettono su una serie di rese dei conti e fuoriuscite, anche eccellenti, dal partito. Le distanze che separano il Presidente di Regione Emilia-Romagna dalla sua ex vice, dividono più i rispettivi rappresentanti che gli elettori. Il fatto che Bonaccini si sia imposto al Congresso, ma che poi abbia perso e Primarie, nonostante alla viglia fosse data quasi per certa la sua vittoria, non aiuta.
Il passaggio del rinnovamento dei capigruppo del Pd è stato cruciale e sono venute al pettine i nodi tra le due mozioni, già affiorate al momento del “Gran Rifiuto” di Bonaccini di diventare Presidente del Partito Democratico. I bonacciniani avrebbero voluto almeno una rappresentanza, ma Schelin non ha ceduto e non ha fatto concessioni.
-
Mondo7 giorni fa
Mostra foto del David agli studenti, preside costretta a dimettersi: «è pornografia»
-
Attualità1 settimana fa
Si arrampica su un palazzo e si tuffa in un canale a Venezia: polemiche dopo il video
-
Cronaca1 settimana fa
Forse una nota sul registro alla base del tentato suicidio di una ragazzina a Rapallo
-
Cronaca4 giorni fa
Neonato morto dopo la circoncisione fatta in casa
-
Attualità2 settimane fa
Polemiche dopo la parolaccia di Annunziata: «arrogante turpiloquio»
-
Attualità2 giorni fa
Salvini fa gli auguri a Berlusconi ricoverato e il web si scatena
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, madre fa irruzione in classe e picchia la prof per i voti bassi della figlia
-
Politica4 settimane fa
Si lancia da un ufficio del Senato: muore suicida Bruno Astorre, senatore dem