Attualità
Roma, insegnante ai bambini delle elementari: “Scrivete nei gironi dell’Inferno i compagni che vorreste morti”

ROMA – “Diceva ai ragazzi di scrivere negli anelli dell’Inferno di Dante i nomi dei compagni che volevano vedere morti, sulla lavagna tracciava simboli massonici, chiedeva agli allievi di ripetere frasi di continuo, senza interruzione, mentre erano in classe”.
Con queste parole Tiziana Cagnazzo, presidente del Consiglio d’istituto della scuola Carlo Levi di Roma, zona Fidene, racconta al “Messaggero” l’incubo vissuto dagli studenti di alcune classi, terrorizzati dai metodi educativi di una docente.
Contro di lei sessanta famiglie hanno firmato un esposto denunciando tutto alla dirigente scolastica e, in seguito alle segnalazioni dei genitori, l’assessore alla Scuola del Municipio ha comunicato la sospensione dell’insegnante per sei mesi. La donna avrebbe anche “aggredito verbalmente un bambino disabile di otto anni e gli insegnanti intervenuti per difenderlo, tanto che la famiglia aveva subito sporto denuncia”. E tempo fa sarebbe stata sottoposta a un Trattamento sanitario obbligatorio.
I familiari raccontano che molti ragazzi non volevano più andare a scuola, alcuni facevano fatica a dormire la notte e qualche bambino aveva addirittura ripreso a fare la pipì a letto. Il caso della spiegazione dell’Inferno di Dante con la richiesta di scrivere i nomi dei compagni che volevano morti riguarda una seconda elementare. Cagnazzo aggiunge: “Sui quaderni i genitori hanno trovato contenuti poco chiari che spaziavano da Dante a numeri, simboli e formule matematiche”. D’altra parte, anche molti suoi colleghi erano preoccupati per quella docente, con cui più volte si erano scontrati.
“Quella donna deve essere curata”, chiarisce ancora la presidente del Consiglio d’istituto. Dopo le denunce, sono intervenute le autorità scolastiche che hanno proceduto alle ispezioni, fino all’allontanamento dell’insegnante da parte dell’Ufficio scolastico regionale. Per il momento a suo carico c’è una sospensione di sei mesi.
Attualità
Bocelli sull’aborto: “Sono a favore della vita, a mia madre fu consigliato di abortire”

ROMA – «Io ho il culto della libertà, ma sono a favore della vita»: è questa la dichiarazione rilasciata da Andrea Bocelli in un’ intervista al “Corriere della Sera”, in merito alla tematica dell’aborto dopo la sentenza della Corte Suprema Usa.
«Non si pretenderà mica che la Chiesa approvi l’aborto?», chiede il cantante lirico, «E non si può neanche pretendere che una corte come la Corte Suprema americana si esprima diversamente: fa il suo lavoro e va presa per quello che è: a volte piace, a volte non piace. Io ho il culto della libertà, ma sono a favore della vita».
Bocelli nell’intervista racconta anche della sua famiglia e di come a sua madre sia stato consigliato a suo tempo di abortire: «Quando era incinta di me fu consigliato di abortire. I medici videro dei problemi durante la gravidanza e fu così consigliata. Il resto delle considerazioni, le lascio al lettore».
La madre e il marito Alessandro erano stati, infatti, avvisati che il figlio sarebbe nato cieco e con diversi problemi ma hanno comunque voluto avere il bambino.
Attualità
Texas, torna in vigore una legge del 1925: in carcere chi abortisce

DALLAS – La corte suprema del Texas ha autorizzato l’entrata in vigore di una legge del 1925 che vieta l’aborto e punisce chi lo pratica con l’eventuale carcerazione, ribaltando la sentenza di una corte inferiore che l’aveva bloccata temporaneamente. Lo ha annunciato il controverso attorney general Ken Paxton.
Come riporta l’Ansa, la legge non era più stata applicata dopo la sentenza “Roe v Wade” con cui nel 1973 la corte suprema aveva legalizzato l’aborto. Ma nei giorni scorsi quella sentenza è stata abrogata dalla stessa corte.
“Una vittoria pro vita!”, ha esultato Paxton su Twitter. “I nostri provvedimenti statale pre-Roe che vietano l’aborto in Texas sono buone leggi al 100%. La controversia legale continua ma io continuerò a vincere per i bambini non nati del Texas”, ha aggiunto.
Attualità
Bologna, cerca personale a 1.300 euro ma nessuno risponde: bar chiude

BOLOGNA – “Chiuso per mancanza di personale, ma se sei barista e vuoi lavorare chiama, così potremo riaprire”. È il cartello apparso in questi giorni fuori dal chiosco del caffè Terzi in piazza Aldrovandi, in centro a Bologna.
I titolari, come riporta Repubblica, da tempo stanno cercando personale ma nonostante venga offerto un lavoro da circa 1.300 euro al mese per 40 ore alla settimana, non hanno avuto risposte. E così hanno dovuto chiudere, ormai da un mese, per poter tenere aperto un altro bar gestito sempre in centro, in via Oberdan.
“Personale non se ne trova, non rispondono nemmeno all’annuncio. Da quando è apparso il cartello, circa una settimana fa, abbiamo avuto solo una richiesta di appuntamento, da parte di una persona che poi non si è presentata. Abbiamo avuto qualche telefonata, ma di baristi esperti non se ne parla. Qualcuno che cerca lavoro ci ha contattato, ma spesso sono persone che hanno fatto il barista per due mesi e tanto tempo fa”, racconta all’Ansa la titolare Elena Terzi.
“Noi offriamo un’assunzione regolare come barista di quinto livello, con contratto collettivo nazionale del lavoro”, spiega. Alcuni chiedono di avere libero il week end, altri di lavorare part time e per questo poi finiscono per non essere interessati all’offerta: “Capita anche, alcune volte, che persone con la disoccupazione o il reddito di cittadinanza chiedano di poter lavorare 5-6 ore alla settimana in nero, per arrotondare”.
“Abbiamo dati dell’ispettorato nazionale del lavoro che dicono che nel settore il 70% delle attività presentano delle irregolarità: non corretta applicazione dei contratti, non corretto pagamento delle ore di lavoro, degli straordinari, condizioni che non vengono rispettate. Forse è questo uno dei motivi per cui lavorare in questo settore è meno interessante, meno attrattivo. Non bisogna generalizzare, ma il singolo caso può risentire della condizione generale”. Lo dice Paolo Montalti, segretario generale della Filcams-Cgil dell’Emilia-Romagna.
“La difficoltà nel trovare personale – dice anche Montalti, come riporta l’Ansa, – non diciamo che non sia vera a prescindere. Diciamo però che non è legata al tema, come sostiene qualcuno, che le persone non rinunciano al reddito di cittadinanza”. Inoltre dopo la pandemia “molti si sono accorti che ci sono esigenze diverse, persone lasciano con dimissioni volontarie e fanno altre scelte di vita. E poi non dimentichiamo – aggiunge Montalti – che pubblici esercizi e ristorazione hanno subito particolari restrizioni e chi lavorava lì ha subito riduzioni di reddito con ore di cig e altro”. Il sindacato, sul tema, ha chiesto alla Regione “di aprire un tavolo permanente sul lavoro nel turismo” e poi “di puntare sulla formazione, perché sono lavori che devono essere qualificati e di incrociare domanda e offerta mettendo insieme gli enti bilaterali”.
-
Attualità6 giorni fa
Parlare in corsivo su TikTok: la nuova moda dei giovanissimi
-
Cronaca23 ore fa
Omicidio Willy Monteiro, ergastolo ai fratelli Bianchi
-
Cronaca6 giorni fa
Omicidio Willy Monteiro, Marco Bianchi scrive dal carcere: «non l’abbiamo ucciso noi»
-
Attualità7 giorni fa
Hoara Borselli su Twitter: «A 15 anni lavoravo in un bar per un gelato, sacrificio ragazzi». Polemica
-
Cronaca3 settimane fa
Morto in carcere Cosimo Di Lauro, il boss di Secondigliano che ispirò il personaggio di Genny Savastano
-
Attualità4 settimane fa
La puntata shock di Non è l’Arena: Giletti irriso dalla portavoce di Lavrov, Sallusti lascia lo studio. Poi il malore
-
Cronaca4 settimane fa
Investe i vigili che hanno fermato il figlio adolescente: arrestata
-
Attualità4 settimane fa
La Lega in piazza a Biella, e la banda cittadina suona “Bella Ciao”…