Attualità
Salvini: “No all’educazione sessuale nelle scuole primarie”

ROMA – “Non conosce la differenza tra educazione sessuale e pornografia”: così Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, ha replicato sui social a Matteo Salvini, che aveva espresso la sua contrarietà all’educazione sessuale nelle scuole primarie.
Nelle scorse ore, infatti, il leader del Carroccio ha rilanciato sui social un sondaggio del quotidiano online La Tecnica della Scuola, secondo cui 7 genitori su 10 sarebbero contrari all’insegnamento dell’educazione sessuale nelle scuole primarie.
“Parlare di sesso, di coito e penetrazione a bimbi delle scuole elementari? Dal 70% di mamme e papà, me compreso, un secco NO” ha scritto Salvini. A stretto giro è quindi arrivata la replica di Nino Cartabellotta che, sempre su Twitter, ha risposto così al segretario leghista: “Onorevole Matteo Salvini temo Lei non abbia ben chiara la differenza tra educazione sessuale e pornografia”.
Attualità
Una dichiarazione di Giovanni Storti sul politicamente corretto ricompatta il centrodestra

Giovanni Storti, del famoso trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, riporta compattezza nel centrodestra: durante un’intervista in cui presenta un film dove ha un ruolo drammatico, fa alcune considerazioni sul politicamente corretto applicato alla comicità. Salvini e Meloni sono entusiasti e si ritrovano finalmente d’accordo.
Adesso lo sketch sulle ronde padane assume tutto un altro significato. Molto più inquietante. E se fosse Giovanni , quello di Aldo, Giovanni e Giacomo, il prossimo spin doctor della Lega, dopo Morisi? Una dichiarazione di Giovanni Storti infatti ha riportato compattezza in tutto centrodestra. Il comico in un’intervista ha dedicato un passaggio al politically correct e alle sue ripercussioni sulla comicità. E finalmente Salvini e Meloni sono di nuovo d’accordo.
La tesi di Giovanni è semplice: alcune battute che in passato hanno reso celebre il trio oggi non sarebbero più tollerate: «Il politicamente corretto non è applicabile alla comicità, anzi la distrugge. Ultimamente non puoi dire niente». Il discorso si potrebbe più applicare anche ad un certo tipo di comicità, più remota, ma di per sé tiene. Ebbene, questo concetto è stato accolto con entusiasmo e rilanciato con forza da Salvini e Meloni, sfociando in un altro genere, la parodia surreale: la destra unita a difesa dalla comicità (e della satira?). La cosa che rende il tutto ancor più assurdo è che questa dichiarazione Giovanni Storti l’ha fatta alla presentazione di un film in cui ha un ruolo drammatico.
Salvini concorda con un semplice «quanto è vero…» poi chiede alla sua platea qual è lo sketch del trio che preferisce. Che non si fa per tornare virali. Giorgia Meloni invece applaude, elogia l’arte della risata e tira in ballo l’ideologia: «Evviva la comicità libera, senza sciocchi deliri ideologici».
Una replica di Giovanni sul fatto di essere stato scelto come simbolo di una battaglia (?) di Fratelli d’Italia e Lega ancora non c’è stata. Ma ci piace immaginarlo, mentre apprende la notizia, con lo sguardo basito con cui guarda la macchina graffiata in un suo celebre film, divenuto poi un meme.
Attualità
Bocelli sull’aborto: “Sono a favore della vita, a mia madre fu consigliato di abortire”

ROMA – «Io ho il culto della libertà, ma sono a favore della vita»: è questa la dichiarazione rilasciata da Andrea Bocelli in un’ intervista al “Corriere della Sera”, in merito alla tematica dell’aborto dopo la sentenza della Corte Suprema Usa.
«Non si pretenderà mica che la Chiesa approvi l’aborto?», chiede il cantante lirico, «E non si può neanche pretendere che una corte come la Corte Suprema americana si esprima diversamente: fa il suo lavoro e va presa per quello che è: a volte piace, a volte non piace. Io ho il culto della libertà, ma sono a favore della vita».
Bocelli nell’intervista racconta anche della sua famiglia e di come a sua madre sia stato consigliato a suo tempo di abortire: «Quando era incinta di me fu consigliato di abortire. I medici videro dei problemi durante la gravidanza e fu così consigliata. Il resto delle considerazioni, le lascio al lettore».
La madre e il marito Alessandro erano stati, infatti, avvisati che il figlio sarebbe nato cieco e con diversi problemi ma hanno comunque voluto avere il bambino.
Attualità
Texas, torna in vigore una legge del 1925: in carcere chi abortisce

DALLAS – La corte suprema del Texas ha autorizzato l’entrata in vigore di una legge del 1925 che vieta l’aborto e punisce chi lo pratica con l’eventuale carcerazione, ribaltando la sentenza di una corte inferiore che l’aveva bloccata temporaneamente. Lo ha annunciato il controverso attorney general Ken Paxton.
Come riporta l’Ansa, la legge non era più stata applicata dopo la sentenza “Roe v Wade” con cui nel 1973 la corte suprema aveva legalizzato l’aborto. Ma nei giorni scorsi quella sentenza è stata abrogata dalla stessa corte.
“Una vittoria pro vita!”, ha esultato Paxton su Twitter. “I nostri provvedimenti statale pre-Roe che vietano l’aborto in Texas sono buone leggi al 100%. La controversia legale continua ma io continuerò a vincere per i bambini non nati del Texas”, ha aggiunto.
-
Attualità6 giorni fa
Parlare in corsivo su TikTok: la nuova moda dei giovanissimi
-
Cronaca1 giorno fa
Omicidio Willy Monteiro, ergastolo ai fratelli Bianchi
-
Cronaca6 giorni fa
Omicidio Willy Monteiro, Marco Bianchi scrive dal carcere: «non l’abbiamo ucciso noi»
-
Attualità7 giorni fa
Hoara Borselli su Twitter: «A 15 anni lavoravo in un bar per un gelato, sacrificio ragazzi». Polemica
-
Cronaca3 settimane fa
Morto in carcere Cosimo Di Lauro, il boss di Secondigliano che ispirò il personaggio di Genny Savastano
-
Attualità4 settimane fa
La puntata shock di Non è l’Arena: Giletti irriso dalla portavoce di Lavrov, Sallusti lascia lo studio. Poi il malore
-
Cronaca4 settimane fa
Investe i vigili che hanno fermato il figlio adolescente: arrestata
-
Attualità4 settimane fa
La Lega in piazza a Biella, e la banda cittadina suona “Bella Ciao”…