fbpx
Seguici su

Cronaca

Ha palpeggiato una bambina di 11 anni, arrestato un insegnante a Caltanissetta

Pubblicato

il

catechista a processo per abusi sessuali sui minori

La piccola ha trovato il coraggio di confidarsi con una professoressa che ha informato la vicepreside dell’Istituto, la quale però non ha preso provvedimenti e ora rischia una denuncia. L’insegnante che ha palpeggiato la bambina a Caltanissetta è stato arrestato e si trova ora ai domiciliari.

Arrestato per abuso sessuale su minore un insegnante sessantaduenne di una scuola secondaria di primo grado, una scuola media, di Caltanissetta. Il professore avrebbe ripetutamente palpeggiato una bambina di 11 anni, sua allieva. I fatti si sarebbero svolti tra l’autunno del 2021 e l’aprile scorso.

La piccola ha trovato il coraggio di confidarsi con una professoressa e di raccontarle tutti gli abusi subiti. La professoressa allora ha subito informato dell’accaduto la vicepreside dell’Istituto. A questa segnalazione però, non è seguito alcun provvedimento, dal momento che la vicepreside non ha ritenuto opportuno denunciare il fatto alle autorità. Ora rischia a sua volta un procedimento per omessa denuncia, essendo stata tenuta a farlo, dal momento che, in quanto docente, svolgeva funzioni di pubblica utilità.

La bambina è riuscita ad aprirsi anche ai genitori, che invece hanno subito sporto denuncia. Dopo le indagini della Squadra Mobile di Caltanissetta, l’insegnante è stato arrestato ed è finito agli arresti domiciliari. Il provvedimento cautelare è stato emesso dopo che il Gip ha ascoltato la testimonianza della bambina di 11 anni palpeggiata dall’insegnante, all’incidente probatorio. Anche i compagni di classe della piccola sono stati ascoltati dagli inquirenti ed hanno a loro volta raccontato di atteggiamenti inopportuni mantenuti in classe dal professore.

Cronaca

Forse una nota sul registro alla base del tentato suicidio di una ragazzina a Rapallo

Pubblicato

il

eliambulanza-118

La ragazzina dodicenne che ieri a Rapallo ha tentato il suicidio gettandosi dalla finestra della sua classe, facendo un volo di sei metri, potrebbe averlo fatto per il timore di presentare ai genitori una nota sul registro che aveva ricevuto in seguito ad una discussione con un compagno di classe.

Aveva litigato con un compagno di classe ed era stata redarguita dall’insegnate la ragazzina che ieri a Rapallo ha tentato il suicidio gettandosi dalla finestra della sua classe. Per questo battibecco avrebbe ricevuto una nota sul registro e sarebbe stato questo fatto a spingerla verso l’estremo gesto. Ha atteso la fine delle lezioni, dopodiché si è lanciata nel vuoto. Ha fatto un volo di sei metri. Adesso si trova ricoverata al Gaslini di Genova, dove non si troverebbe in pericolo di vita.

L’episodio è avvenuto intorno alle 13:30, prima dell’ultima campanella. La giovanissima si è alzata e si è diretta senza indugi alla finestra. La docente presente in aula si è resa conto di quanto stava accadendo ed ha provato a fermarla, senza riuscirci. La ragazzina è riuscita a divincolarsi, ha scavalcato il davanzale e si è lasciata cadere nel vuoto, di fronte agli occhi attoniti e sconvolti dei suoi compagni.

Immediatamente sono stati allertati soccorsi, che si sono precipitati sul posto. La ragazzina che ha tentato il suicidio a Rapallo è stata trasferita d’urgenza in ospedale per mezzo di un’eliambulanza. Ora è fuori pericolo, ma la vicenda ha profondamente scosso l’intera comunità ed ha riacceso i riflettori sulla piaga degli episodi di autolesionismo che interessano giovani e giovanissimi.

Continua a leggere

Cronaca

Controlli dei Nas nelle mense scolastiche di tutto il Paese: irregolarità in un terzo di esse

Pubblicato

il

controlli nas mense scolastiche

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e il Ministero della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha avviato una campagna di ispezioni e verifiche nelle mense scolastiche di tutto il Paese. Oggetto dei controlli, i servizi di ristorazione e quelli di catering di asili, scuole elementari, medie e superiori ed università. In seguito ai controlli dei Nas nelle mense scolastiche, sono emerse irregolarità in un terzo delle ditte controllate.

341per la precisione e attività in cui sono state riscontrate violazioni, su 1058 aziende controllate. In tutto sono stati sequestrati 700 chili di derrate alimentari non tracciabili, avariati o mal conservati, 9 cucine sono state chiuse, 22 gestori di servizi mensa sono stati denunciati. Le violazioni penali e ammnistrative sono 482 e le sanzioni complessive superano i 240 mila euro.

Tra le principali irregolarità riscontrate, le carenze strutturali degli impianti e dei locali in cui venivano conservati e preparati i cibi, carenze igienico sanitarie, discrepanze tra qualità e quantità dei cibi dichiarate e quelle effettivamente servite, contratti e preparazione professionale degli addetti.

Molto spesso gli inquirenti hanno trovato alimenti scaduti, conservati male e privi delle etichettature relativa a tracciabilità e ingredienti previsti dalle norme. Giusto per fare due esempi eclatanti delle irregolarità riscontrate dai Nas in seguito ai controlli nelle mense scolastiche, in un caso in una scuola è stata servita pasta e patate priva di patate, mentre in un’altra le stoviglie venivano conservate nei bagni.

Le forze dell’ordine rendono noto che con le operazioni dei giorni scorsi non si concludono le verifiche relative al benessere degli studenti e degli scolari all’interno degli edifici scolastici.

Continua a leggere

Cronaca

Le scale mobili sono fuori uso: i vigili accompagnano in braccio la turista disabile

Pubblicato

il

vigili-roma-accompagnano-in-braccio-turista-disabile

Le scale mobili della stazione Colosseo della Metro B di Roma sono rotte da mesi: i vigili urbani hanno accompagnato in braccio una turista disabile.

Un fastidioso disguido a cittadini e turisti si è trasformato in uno straordinario gesto di solidarietà da parte dei vigili di Roma, che hanno accompagnato in braccio una ragazza disabile, per permetterle di vedere il Colosseo.

Le scale mobili della stazione della metro antistante l’Anfiteatro Flavio sono fuori uso oramai da mesi. Qui è rimasta bloccata una turista americana affetta da Sla di 21 anni, che si sposta per mezzo di deambulatore. Ha chiesto aiuto agli agenti di polizia locale e per permetterle di visitare il Colosseo, i vigili di Roma l’hanno accompagnata per le scale in braccio.

E per una volta sui social, a fianco alle inevitabili e sempiterne proteste nei confronti del trasporto pubblico capitolino, si sprecano le lodi nei confronti dei due agenti che hanno accompagnato in braccio la turista disabile.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Osservatore Quotidiano è un prodotto editoriale di Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore : Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.