fbpx
Seguici su

Mondo

L’Europa deve avere una giusta identità

da un comunicato di Meritocrazia Italia

Pubblicato

il

Le discussioni di questi giorni sulla posizione assunta dalla Corte costituzionale polacca in ordine alla prevalenza delle norme della Costituzione nazionale su quelle di derivazioni europea riaprono la riflessione sulla correttezza dell’attuale politica economica europea.
Lo scenario, infatti, non è molto diverso da quello delineatosi in altre occasioni, non ultima quella della gestione dei flussi migratori.
Ancora una volta, l’erogazione delle risorse connesse al Recovery Fund, fondamentali per la ripresa di Paesi segnati da un’emergenza senza precedenti di recente memoria, è usata come arma di ricatto per l’affermazione del primato delle determinazioni dell’Unione.

Eppure nel Trattato non si rinviene traccia della primazia assoluta del diritto europeo.
Nei Trattati europei si parla di armonizzazione e non di uniformità, di «unità nella diversità», a espressione di un’esigenza di flessibilità incompatibile con ogni posizione rigida e intransigente di livellamento delle regolazioni interne.
Lo stesso art. 6, comma 3, del Trattato UE considera le norme della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali quali principi generali dell’Unione, ma, è da intendersi, soltanto se conformi alle tradizioni costituzionali degli Stati membri.

Perché le Costituzioni non sono soltanto ‘carte di diritti’, ma rappresentano l’essenza dell’identità nazionale, del patrimonio culturale e della tradizione dei Popoli.

Da sempre Meritocrazia Italia riporta l’attenzione sulla necessità di tornare a un’Europa unita nell’impianto valoriale ma rispettosa delle identità nazionali, e di abbandonare politiche ispirate a logiche di potere divisive e contrarie al principio di equità sociale.
Auspica che il necessario processo di integrazione non sia fatto soltanto di rinunce da parte degli Stati in posizione di debolezza, ma sia piuttosto rivolto a ragioni di solidarietà e inclusione, per la miglior conservazione degli equilibri internazionali.

Per questo oggi Meritocrazia invoca una leale collaborazione tra Corti costituzionali, interessate a garantire la soddisfazione delle esigenze fondamentali del proprio sistema nazionale, e Corte di Giustizia, che deve poter contare sulle indicazioni di interlocutori essenziali per la ricostruzione di principi generali, se non comuni almeno condivisi.

Per un’Europa unica negli intenti e riguardosa delle diversità.

Da Meritocrazia Italia

Cronaca

Sparatoria nella fabbrica Mercedes in Germania: due morti

Pubblicato

il

auto sulla folla a Berlino la polizia sta interrogando l'uomo alla guida

Questa mattina nell’impianto della Mercedes di Sindelfingen, nel sudovest della Germania, si è verificata una sparatoria in seguito alla quale sono morte due persone. Fermato il responsabile, sarebbe un dipendente di una ditta esterna.

La situazione è ora sotto controllo nell’impianto della Mercedes di Sindelfingen, secondo quanto dichiarato alla stampa dal portavoce della polizia di Ludwigsburg Yvonne Schachte, dove questa mattina intorno alle 7:45 si è verificata una sparatoria. Un uomo ha aperto il fuoco nella nell’area degli uffici dei capisquadra.

Due uomini sono stati raggiunti dai colpi. Uno è morto subito, l’altro in seguito al disperato ricovero in ospedale, a causa delle ferite subite. L’attentatore è stato subito fermato. Si tratterebbe di un uomo di 53 anni dipendente di una ditta esterna, che si occupa di logistica.

Non sono note ancora le cause che hanno portato alla sparatoria nella fabbrica della Mercedes in Germania.

Continua a leggere

Mondo

Nuova strage in Serbia: 8 persone uccise in una sparatoria

Pubblicato

il

nuova strage in serbia

Belgrado era ancora sotto shock a causa della prima strage in una scuola verificatasi nel Paese, quando, ad una sessantina di chilometri a sud, si è verificata una nuova sparatoria in Serbia, nella quale sono morte otto persone e ferite tredici.

La nuova strage consumatasi in Serbia si è verificata nella città di Mladenovac, sessanta chilometri a sud di Belgrado, dove lo scorso 3 maggio un ragazzino ha aperto il fuoco con un’arma sottratta al padre ed ha ucciso otto compagni ed il custode dell’istituto. Nella sparatoria di ieri sera, sono morte altre otto persone e sono rimaste ferite altre tredici. Il Paese è sconvolto e c’è il timore che possano verificarsi tentativi di emulazione.

Il killer è già stato arrestato. E’ un ragazzo di 21 anni, che dopo una discussione avvenuta a scuola, sarebbe rientrato a casa ed avrebbe imbracciato il fucile con cui ha compiuto la seconda strage avvenuta in Serbia in una settimana, ancora nei dintorni dei una scuola. Avrebbe incominciato a sparare da un veicolo in movimento su due gruppi di persone, poi sarebbe scappato. dopo una caccia all’uomo lanciata su tutto il Paese, il giovane assassino è stato fermato dalla polizia vicino Kragujevac, nella Serbia centrale.

Per le ricerche, la polizia aveva fatto levare in volo droni ed elicotteri. Sette dei tredici feriti versano in gravi condizioni. Tra le vittime vi sarebbe anche un agente di polizia. Il presidente serbo Vucic dopo le due terribili sparatorie verificatesi nel Paese, ha promesso «un disarmo quasi completo» della popolazione civile.

Continua a leggere

Mondo

Tajani annulla il viaggio in Francia dopo le parole del ministro Darmanin: «Meloni incapace di risolvere problemi migratori»

Pubblicato

il

Ancora frizioni tra il governo italiano e quello d’oltralpe. dopo che il ministro degli Interni Gérald Darmanin ha affermato durante un trasmissione radiofonica che il governo non è in grado di intervenire sulla questione dei migranti, il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha annullato un viaggio in Francia in cui avrebbe incontrato la sua omologa Catherine Colonna: «non è questo lo spirito».

Avrebbero dovuto parlare della gestione dei flussi migratori ed invece proprio sulla questione migranti si è consumato lo strappo tra Italia e Francia che ha portato il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ad annullare l’incontro che avrebbe dovuto tenere con l’omologa d’oltralpe Catherine Colonna. «Parole inaccettabili. Non andrò in Francia per il previsto incontro. Non è questo lo spirito con il quale si dovrebbero affrontare sfide europee comuni» ha affermato il vicepremier Tajani su Twitter, spiegando per quale motivo ha annullato il viaggio diplomatico in programma in Francia.

A scatenare una reazione così piccata, le parole del ministro degli Interni francese Gérald Darmanin, secondo il quale «Madame Meloni, capo del governo di estrema destra scelto dagli amici di Marine Le Pen» sarebbe «incapace di risolvere i problemi migratori per i quali è stata eletta».

Oltre a questo il ministro francese ha affermato: «C’è un vizio nell’estrema destra, che è quello di mentire alla popolazione. La verità è che in Tunisia c’è una situazione politica grave e l’Italia non è in grado di gestire questa pressione migratoria». Meloni dal canto suo ha scelto di non replicare direttamente al francese. Al suo posto c ha pensato, con una netta presa di posizione il ministro Tajani.

In seguito alle polemiche la Francia ha cercato di gettare acqua sul fuoco: ««La relazione tra Francia e Italia si basa sul rispetto reciproco, tra i nostri due Paesi e tra i loro dirigenti. Questo è lo spirito del Trattato del Quirinale. È anche in uno spirito di solidarietà che il governo francese desidera lavorare con l’Italia per affrontare la sfida comune che rappresenta il rapido aumento dei flussi migratori. Ho parlato con Antonio Tajani al telefono. Gli ho detto che la relazione tra Italia e Francia è basata sul reciproco rispetto, tra i nostri due Paesi e tra i loro dirigenti. Spero di poter accoglierlo presto a Parigi», ha affermato la ministra Colonna.

Non si tratta della prima frizione tra i due Paesi, da quando si è insediato il primo governo Meloni. Sebbene tra i primi passi della presidente del Consiglio ci sia stato proprio un tentativo di “disgelo”, in seguito i due governo si sono attestati nuovamente su posizioni distanti e spesso relative alla questione dei flussi migratori.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Osservatore Quotidiano è un prodotto editoriale di Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore : Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.