fbpx
Seguici su

Mondo

Saluto nazista all’Oktoberfest: due ragazzi italiani arrestati in Germania

Pubblicato

il

due-italiani-arrestati-a-monaco-oktoberfest-saluto-nazista

Rischiano fino a tre anni di reclusione ed un’ammenda salatissima. Mentre facevano il saluto con il braccio teso si filmavano con i telefoni.

La notizia è stata riportata dal giornale locale Rosenheim24. Due ragazzi italiani di 24 anni sono stati arrestati a Monaco di Baviera, all’interno del festival Oktoberfest, per aver fatto il saluto nazista. La bravata dei due, che mentre si esibivano nel saluto con il braccio destro teso si filmavano e sghignazzavano, potrebbe costare molto caro: l’Hitlergruß è punito fino a tre anni di reclusione. I due, per evitare che possano far perdere le proprie tracce, sono stati trattenuti in Germania.

I fatti sono accaduti lo scorso mercoledì 27 settembre, nell’area del festival vicino all’uscita ovest. Mentre mettevano in scena la loro goliardata non particolarmente riuscita, non si sono resi conti che alle loro spalle i poliziotti tedeschi li stavano guardano.

I due ragazzi italiani arrestati per aver fatto il saluto nazista all’Oktoberfest rischiano, oltre a tre anni di reclusione, di dover pagare un’ammenda di svariate migliaia di euro. Sorte anche peggiore toccherà al ragazzo tedesco che ha compiuto fatti simili, ma più gravi.

Nel bel mezzo della festa, prima ha esibito il braccio teso ad un uomo al suo fianco, che non conosceva, poi ha cominciato a colpirlo ripetutamente, provocandogli alcune lesioni. Anche in questo caso, l’autore dell’Hitlergruß è stato arrestato.

Mondo

Media israeliani: «decine di miliziani di Hamas si sono arresi»

Pubblicato

il

miliziani hamas arresi

Sono diverse le foto diffuse da giornali, siti e social israeliani che mostrano uomini svestiti nelle mani dell’esercito: sarebbero miliziani di Hamas arresi nel nord della Striscia.

Le foto stanno già facendo il giro del web. Mostrano uomini senza maglietta e senza pantaloni, con le mani dietro la schiena, presi in consegna dalle truppe israeliane. In alcuni scatti sono allineati e inginocchiati a terra, in altri sono stati caricati su furgoni e camion. Secondo quanto riportano diversi media di Gerusalemme, tra cui Haaretz, si tratterebbe di miliziani di Hamas arresi. Le immagini provengono dal nord della Striscia di Gaza, da Jabalya.

La situazione all’interno della Striscia è sempre più difficile, anzi, secondo l’Unrwa, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi, è diventata «disperata». L’agenzia ha reso noto che in seguito alla ripresa delle operazioni militari e dei bombardamenti, è impossibile allestire le linee di rifornimento e molti rifugio «stanno straripando».

Ma l’offensiva israeliana non si ferma ed in queste ore investe in particolare la zona meridionale della Striscia, nei dintorni di Khan Younis, roccaforte dei miliziani islamici. Nel frattempo, si aggiornano le cifre del bollettino di guerra: se i militari israeliani caduti dall’inizio delle operazioni di terra sono saliti ad 86, le vittime palestinesi sono state 17.177, di cui 7.112 minorenni.

Continua a leggere

Mondo

Sparatoria all’università a Las Vegas: tre morti, a sparare è stato un professore

Pubblicato

il

sparatoria università las vegas

Il killer è stato neutralizzato dalla polizia durante uno scontro a fuoco. L’episodio si è verificato all’Università del Nevada di Las Vegas.

Il bilancio della sparatoria veificatosi nel campus della Nevada University di Las Vegas, negli Stati Uniti, sarebbe di quattro morti, sebbene non siano ancora stati diffusi dati ufficiali. Tra le vittime, l’uomo che ha aperto il fuoco. Anche in questo caso non sono stati resi noti dettagli approfonditi, ma si tratterebbe di un professore di 67 anni abbattuto dalla polizia, secondo quanto pubblicato da CNN. Ignota al momento la causa del gesto.

Intorno alle 11:30, le 20 in Italia, gli altoparlanti del campus di Las Vegas hanno lanciato l’allarme, specificando che non si trattava di una esercitazione, mentre allo stesso tempo su X, la polizia confermava la sparatoria. Nel messaggio la polizia parlava di diverse persone colpite. Poco dopo la comunicazione che ha fatto rientrare l’allarme: l’autore della sparatoria è stato abbattuto e non ci sono altri tiratori all’opera. Diversi i feriti accompagnati in ospedale, comprese alcune persone in stato di panico.

Las Vegas è già stata teatro di uno dei più efferati e atroci attentati commessi negli Stati Uniti. Nel 2017, un cecchino di 64 anni si è messo a sparare sulla folla con 23 armi diverse, dalla stanza di un hotel. 61 morti, compreso il killer, che puntò la pistola contro di sé al termine del massacro.

E si ripetono le polemiche sulla libera circolazione delle armi suylle stradi statunitensi, dove secondo le stime il 40% della popolazione è armata e si trovano 120 armi da fuoco ogni 100 persone.

Continua a leggere

Mondo

L’Italia è uscita ufficialmente dalla Via della Seta, l’accordo per gli scambi commerciali con Pechino

Pubblicato

il

l'italia esce dalla via della seta

L’Italia non rinnoverà il memorandum sulla Belt & Road Initiative alla sua scadenza, nel 2024. Era stato il primo Paese G7 ad aderire.

Sebbene fosse nell’aria già da un po’, l’uscita ufficiale è avvenuta in sordina: l’Italia è uscita dalla Belt & Road Initiative, la nuova Via della Seta, l’accordo siglato nel 2019 dall’allora presidente del Consiglio Conte e il premier cinese Xi Jinping per agevolare gli scambi commerciali tra Europa ed Asia. Alla scadenza naturale, il prossimo 22 marzo 2024, il memorandum non verrà rinnovato.

Da Palazzo Chigi è giunto un semplice «no comment», mentre la Farnesina nel messaggio con cui informava della decisione Pechino, ha specificata che rimane l’ «amicizia strategica» tra i due Paesi.

L’Italia era stato il primo Paese del G7 ad aderire alla Via della Seta. Ed è anche la prima a fare un passo indietro. La mossa è stata preceduta da una missione in Cina del segretario generale della Farnesina Riccardo Guariglia in estate e a seguire dalla visita del ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Né Italia, né Cina hanno diramato un comunicato: Pechino non vuole dare troppa enfasi alla notizia per evitare che altri Paesi seguano l’esempio italiano, mentre Roma preferisce non indispettire il potente amico strategico orientale.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Osservatore Quotidiano è un prodotto editoriale di Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore : Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.