fbpx
Seguici su

Cronaca

Strage a Licata, uomo spara ai propri familiari: 4 morti, 2 dei quali giovanissimi

Pubblicato

il

Tragedia nell’agrigentino, più precisamente a Licata dove si è consumata una vera e propria strage: un uomo ha aperto il fuoco contro il fratello, la cognata e i nipoti di 11 e 15 anni, uccidendoli. Pare che il movente sia un’eredità contesa. L’uomo ha poi cercato di suicidarsi e si trova ora in condizioni gravissime.

Non ci ha pensato un attimo, ha estratto la pistola ed ha sparato contro il fratello, la cognata e i suoi nipoti per un’eredità contesa. Tutti morti, compresi i due giovani, uno di 11 anni, l’altro di 15. L’atroce fatto è avvenuto nelle prime ore della mattina a Licata, comune in provincia di Agrigento reso celebre dai romanzi di Andrea Camilleri, e dopo la strage Angelo Tardino, 48 anni, ha tentato di togliersi la vita sparandosi alla testa, ma questo colpo non è andato del tutto a segno. Sebbene in un primo momento chi è arrivato sulla scena ha pensato che non vi fosse più nulla da fare, in realtà sarebbe ancora vivo, ma in stato di morte cerebrale, e si troverebbe in coma presso l’ospedale di Caltanissetta, dove un’eliambulanza lo ha trasportato d’urgenza.

La strage familiare si è consumata all’interno delle mura domestiche. Pare che stessero discutendo di antiche ruggini quando Tardino ha perso la testa, ha estratto l’arma, una pistola calibro 9 regolarmente detenuta, ed ha aperto il fuoco contro i suoi familiari, uccidendoli. Non è ancora del tutto chiara la causa che ha scatenato questa follia, ma pare che il movente della strage di Licata sia collegato ad un’eredità contesa.

Dopo la sparatoria, l’uomo ha chiamato la moglie ed ha confessato quello che aveva appena fatto, dicendole che si sarebbe costituito. Ma nella successiva telefonata con i carabinieri, qualcosa deve avergli fatto cambiare idea e si è improvvisamente sparato un colpo alla testa. Alcuni vicini hanno raccontato di aver sentito tutte le fasi della lite e di aver udito distintamente i colpi di arma da fuoco sparati. Sul luogo della strage sono immediatamente giunti il personale sanitario, i carabinieri, il medico legale e il pm Paolo Metro.

Cronaca

Sciopero di medici ed infermieri, contrario Bassetti: «non siamo tramvieri»

Pubblicato

il

Matteo Bassetti si propone come ministro della Salute

La frase dell’infettivologo su Radio24 ha suscitato polemiche e critiche. Nel frattempo, medici ed infermieri hanno incrociato le braccia dietro lo slogan «Salviamo il Servizio Sanitario Nazionale».

Si sono tolti il camice ed hanno incrociato le braccia i medici e gli infermieri che oggi hanno scioperato in protesta contro le politiche sanitarie del governo. Lo slogan della manifestazione indetta da Anaao Assomed e Cimo era «Salviamo il Servizio Sanitario Nazionale». Erano garantite le prestazioni d’urgenza come il 118, il pronto soccorso e gli interventi per il parto, ma moltissime visite ed operazioni chirurgiche non fondamentali sono saltate. E proprio contro questo punta il dito l’infettivologo Matteo Bassetti, secondo il quale medici ed infermieri non dovrebbero aver lo stesso diritto di sciopero delle altre categorie di lavoratori: «Credo che i medici non dovrebbero mai scioperare, non siamo metalmeccanici, tranvieri, nel nostro lavoro c’è di mezzo la vita delle persone. Che immagine diamo scioperando oggi?».

Secondo il dottore divenuto celebre durante i mesi della pandemia poi, la questione, oltre ad essere generale, è anche particolare: «Il governo in carica ha il cerino in mano. La situazione dei sanitari, medici e infermieri, non è buona, ma non è un problema di oggi ma degli ultimi 20 anni. Dove si è soltanto tolto alla sanità, dalla sinistra al centro alla destra. Trovo sbagliato oggi scioperare, visto che questo governo è arrivato da poco».

Le parole di Bassetti hanno suscitato diverse critiche sui social, sia da parte di tanti medici ed infermieri che hanno incrociato le braccia, sia da parte di tanti cittadini solidali con i professionisti in sciopero.

Lo sciopero è stato indetto per protestare contro la Legge di Bilancio che ha stanziato appena 3 miliardi al comparto. Le sigle sindacali chiedono il rinnovo dei contratti nazionali, nuove assunzioni, detassazione di parte della retribuzione, cancellazione dei tagli alle pensioni e l’individuazione di un’area contrattuale autonoma per gli infermieri.

Continua a leggere

Cronaca

Assolto per incapacità di intendere e volere l’ex giornalista Rai che ha ucciso la moglie

Pubblicato

il

112-carabinieri-cc

Il Tribunale ha imposto che trascorra 15 anni in una struttura per detenuti con problemi psichici. L’ex autore e giornalista Rai che uccise la moglie è stato dichiarato incapace di intendere e di volere ed è stato assolto. Dopo il delitto affermò di essere stato spinto dai «massoni» e di averlo fatto per liberare la donna da un «demone nella sua testa».

Quando uccise la moglie Lorella Tomei, colpendola prima con un oggetto contundente e poi strangolandola a morte, non era in grado di intendere e volere Gianluca Ciardelli, l’ex giornalista ed autore Rai assolto dall’accusa omicidio. L’uomo è affetto da un grave disturbo bipolare ed avrebbe avuto una crisi psicotica, alimentata dal fatto che aveva smesso di assumere i farmaci che gli erano stati prescritti, nel momento del delitto.

Ciardelli però non torna in libertà, ma trascorrerà 15 anni in una Rems, Residenza per detenuti con problemi psichici. L’omicidio della moglie risale al 2021 ed è avvenuto nel loro appartamento. Prima ha afferrato un pesante oggetto di ceramica ed ha colpito con quello la donna. Poi l’ha finita strangolandola. Poco dopo ha chiamato il figlio, in stato di alterazione, affermando: «Mamma non si sveglia, le è successo qualcosa». I soccorritori, inviati dal figlio preoccupato, lo hanno trovato intento a leggere un libro accanto al cadavere della donna. Farneticanti le motivazioni offerte a chi si è trovato davanti la scena: «I massoni mi hanno spinto a farlo, ero posseduto, c’era un demone nella sua testa».

Secondo il figlio, la tragedia poteva essere evitata se il servizio sanitario avesse seguito correttamente il padre, che un paio di anni prima aveva mostrato alcuni segnali di squilibrio: Nel 2019 era stato fermato mentre si lanciava in motorino tra la folla di piazza San Pietro urlando frasi sconnesse.

Continua a leggere

Cronaca

Arrestata la figlia dell’amante di Matteo Messina Denaro: spunta un video del boss sotto casa sua nel 2022

Pubblicato

il

matteo-messina-denaro-trasferito-in-carcere-in-Abruzzo

Martina Gentile, figlia di Laura Bonafede, la donna legata sentimentalmente al boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro e favoreggiatrice durante la sua lunga latitanza, è stata arrestata. Tra gli atti dell’inchiesta che ha portato la sua cattura, un video che mostra l’auto di Messina Denaro sotto casa sua nel 2022.

L’auto di Matteo Messina Denaro è stata immortalata dalle telecamere il 17 dicembre 2022 alle 10:59 sotto casa di Laura Bonafede, amante del boss, e della figlia Martina Gentile, entrambe pedinate ed intercettate dagli inquirenti. Eppure, quell’auto non insospettì nessuno. Lo si apprende oggi dopo la notizia dell’arresto della figlia dell’amante di Matteo Messina Denaro.

Martina Gentile ha avuto un ruolo chiave nella consegna di messaggi e pizzini al boss morto lo scorso settembre, ma era più di una semplice “postina”. Messina Denaro la considerava come una figlia e l’ha ricordata con grande affetto anche dopo la cattura. Parrebbe che la donna avesse imparato un codice cifrato col quale comunicare con il super latitante e con cui smistare la sua corrispondenza.

Agli atti dell’inchiesta che ha portato al suo arresto, oltre ai video dell’auto del boss, ci sono anche alcune immagini scattate dalla polizia pochi giorni prima della sua cattura. «Il livello di fiducia riposto da Messina Denaro nella giovane donna, depositaria di notizie riservate sulla latitanza, l’altissima considerazione sulle sue qualità, l’orgoglio per le convinzioni mafiose che la donna aveva anche pubblicamente manifestato, sono tutti indici che consentono di ritenere certa la conoscenza da parte della Gentile di ulteriori luoghi, persone, dinamiche attinenti alla sfera più intima e complice della latitanza di Messina Denaro» scrivono i magistrati.

La donna è stata arrestata per favoreggiamento ed è stata sottoposta agli arresti domiciliari, essendo madre di tre bambini.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Osservatore Quotidiano è un prodotto editoriale di Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore : Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.