Mondo
Il nuovo primo ministro britannico è il ricco finanziere di origini indiane Rishi Sunak

Il partito conservatore ha scelto Rishi Sunak come leader del partito e Primo Ministro britannico. Preferito ad un secondo mandato di Boris Johnson, la sua candidatura è stata accolta con maggior favore rispetto a quella di Penny Mordaunt, leader della Camera dei Comuni, che ha ritirato la propria.
Per la prima volta nella storia il governo britannico sarà retto da una persona non bianca, originaria oltretutto dell’ex colonia indiana. Rishi Sunak, 42 anni, è stato scelto come leader del Partito Conservatore e prenderà, dopo la brevissima parentesi targata Liz Truss, le redini che Boris Johnson ha dovuto mollare. Bojo aveva presentato la propria ricandidatura, ma l’eco degli scandali che ha posto fine al suo governo non ha ancora finito di riecheggiare. A competere per la nomina anche l’attuale leader della Camera dei Comuni, Penny Mordaunt, che però ha ritirato la propria candidatura, spianando la strada a Rishi Sunak.
Quarantaduenne, ricchissimo (sarà l’inquilino più benestante di sempre del numero 10 di Downing Street) proviene dal mondo dell’alta finanza: Goldman Sachs e altri fondi speculativi. Nato a Southampton e cresciuto in una famiglia benestante emigrata nel Regno Unito, ha completato la sua formazione negli Stati Uniti dove ha conosciuto la moglie, erede dell’impero informatico indiano Infosys. Fervente sostenitore della Brexit, Thatcheriano, neoliberista, entra in politica solo recentemente. Nel 2015 ottiene il suo primo seggio, nel 2020 viene scelto da Johnson in persona come Cancelliere dello Scacchiere, ovvero responsabile delle politiche economiche e fiscali.
Durante la pandemia, ha messo a punto il più grado piano di aiuti della storia britannica, per far fronte all’emergenza dovuta dalla pandemia covid. Ha ottenuto il favore dei dirigenti del partito conservatore, ma dovrà faticare non poco a far breccia nelle fasce più popolari. Anche per far dimenticare gli scandali che l’hanno cinvolto, come lo stratagemma usato dalla moglie per non pagare le tasse nel Regno Unito, scoperto mentre il marito annunciava l’aumento delle imposizioni fiscali. Un altro passaggio controverso fu la sua richiesta di green card, con la quale, ipotizzarono all’epoca i tabloid, Rishi Sunak avrebbe manifestato l’intenzione di trasferirsi negli Stati Uniti. Presente al festino del partygate, le sue dimissioni diedero l’inizio alla serie di ritiri eccellenti che portarono Johnson a rassegnare le proprie.
Mondo
L’Ungheria di Orbán: «noi non arresteremmo Putin»

L’ennesimo distinguo dell’Ungheria di Orbán rispetto alla linea dei Paesi Ue in tema di guerra in Ucraina, che ha dichiarato che non darebbe seguito all’arresto Putin disposto dalla corte internazionale, costituisce una frattura sul piano del diritto internazionale. L’Aia insiste: «Ungheria ha ratificato trattato, ha obbligo di cooperare».
In tema di sanzioni alla Russia, o quantomeno di condanne verso l’invasione d’Ucraina, l’Ungheria si è dimostrato il Paese più tiepido, tra i partner europei. Anche prima dell’inizio della “operazione speciale” spesso la linea di Budapest viaggiava parallelamente a quella di Bruxelles, senza incontrala mai. Ma la dichiarazione del capo di gabinetto di Orbán, Gergely Gulyás, rappresentano una vera e propria frattura sul piano internazionale. L’Ungheria infatti, in base a quanto dichiarato, non darebbe seguito al mandato d’arresto nei confronti di Putin spiccato dal Tribunale Internazionale, qualora il presidente russo mettesse piede in terra ungherese.
Al di là della divergenza di opinioni, questa posizione rappresenterebbe una trasgressione ai doveri a cui sarebbe sottoposta l’Ungheria, che ha ratificato l’ingresso nella Corte Penale internazionale. E’ sempre Gulyás a spiegare che il trattato però non vincolante per Budapest dal momento che «non è stato ancora promulgato poiché contrario alla Costituzione».
Una tesi però smentita da una fonte interna al Tribunale de l’Aia, citata da Ansa, secondo la quale: «ha ratificato il trattato nel 2001 e ha l’obbligo di cooperare con la Corte nel quadro dello Statuto di Roma».
Mondo
Allarme dell’Onu: «la crisi idrica è imminente»

È iniziata ieri e terminerà domani la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), la conferenza più importante del mondo con seimilacinquecento rappresentanti gli Stati globali al fine di affrontare l’emergenza. Il rapporto Onu sulla crisi idrica è raggelante: oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua e tale numero è destinato ad aumentare.
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres sul tema della crisi idrica ha condannato fermamente quelle attività definite “vampiristiche” che prosciugano l’acqua “linfa vitale dell’umanità”, attraverso un consumo e sviluppo eccessivo, presentando il rapporto sull’argomento all’apertura del primo incontro delle Nazioni Unite sulle risorse idriche in 50 anni. E questo periodo di tempo nel quale nessuno a livello internazionale sembra essersi interessato all’acqua dimostra senza ombra di dubbio il ritardo gravissimo nella presa di coscienza e nella voglia di affrontare un problema così gravoso per l’umanità.
Nel rapporto si legge che 2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile e più di 3 miliardi e mezzo non sanno nemmeno cosa siano i servizi igienici e sanitari, nonostante negli ultimi 40 anni l’uso dell’acqua sia cresciuto dell’1% ogni anno e dovrebbe continuare cos’ fino al 2050 ma la cosa riguarda solo i Paesi più sviluppati.
Richard Connor, principale autore del rapporto Onu, ha denunciato come la “crisi idrica mondiale sarà una questione di scenari differenti, nei quali i governi e i soggetti pubblici e privati sono chiamati a presentare proposte al fine di invertire bruscamente la tendenza e raggiungere l’obiettivo fissato nel 2015, di assicurare l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030”.
Africa Orientale: i numeri di Oxfam
In Africa orientale 33,5 milioni di persone (1 su 5) sono a corto di acqua pulita. Se la mancanza di piogge rispetterà le previsioni e si protrarrà fino a maggio per il sesto anno consecutivo, sarà la siccità più grave e lunga da quasi mezzo secolo. Oxfam denuncia un aumento del prezzo dell’acqua del 400% da inizio 2021 nelle zone più colpite dalla siccità: Etiopia del sud, nord del Kenya e in Somalia. Il policy advisor per la sicurezza alimentare di Oxfam Italia Francesco Petrelli ha dichiarato che “in questo momento in Africa orientale le persone più affamate sono tragicamente anche le più assetate. Il risultato è che milioni di persone hanno perso tutto, dato che quel poco che avevano era rappresentato da piccoli allevamenti e coltivazioni. Negli ultimi 2 anni la siccità ha ucciso 13 milioni di capi di bestiame e bruciato migliaia di ettari di coltivazioni. Adesso la popolazione è costretta a comprare acqua da privati che ne aumentano continuamente il prezzo e 1.75 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case in cerca di acqua e cibo”.
USA: investimenti per 49 miliardi di dollari per l’acqua
Adrianne Watson, portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale ha annunciato: “impegni fino a 49 miliardi di dollari verso l’agenda di azione sull’acqua (Water Action Agenda) che riflettono l’investimento del presidente Joe Biden per un accesso all’acqua equo e resiliente al cambiamento climatico alle infrastrutture idriche e sanitarie a casa e in tutto il mondo”.
Pichetto Fratin all’Onu: “Italia in prima fila sull’emergenza acqua”
“L’Italia è determinata nella risposta alla crisi idrica nel nostro Paese. Strumenti e strategie siano molto cambiati, eppure è evidente che non abbiamo fatto abbastanza per combattere quella che, ancora oggi, resta una delle più gravi emergenze planetarie. L’Italia sostiene con forza l’Agenda di Azione sull’Acqua per porre l’acqua al centro delle strategie di lotta ai cambiamenti climatici. Nel Piano di Ripresa e Resilienza abbiamo mobilitato fondi per le risorse idriche pari a 4,38 miliardi di euro in 5 anni. Recentemente è stato costituito un tavolo di coordinamento per rispondere alla crisi, anche con nuovi strumenti di legge e operativi. Il nostro impegno internazionale non è meno convinto di quello sul piano nazionale e che l’Italia si muove anzitutto nel quadro degli impegni assunti dall’Unione Europea”.
Il sapere di Israele contro spreco e scarsità di acqua
Per superare questa crisi c’è la necessità di costruire una campagna di studio e di intervento globale. In questo Israele può dare un contributo significativo, poiché rappresenta un Paese dotato di uno dei sistemi idrici più avanzati al mondo e con innumerevoli ricerche e tecnologie innovative come il trattamento e il riciclaggio delle acque reflue, detenendo il record mondiale del 95% di cui il quasi 90% viene usato in agricoltura. Altri campi in cui gli israeliani forniscono soluzioni efficientissime da copiare sono la desalinizzazione dell’acqua di mare, l’uso di acqua salmastra in agricoltura, l’irrigazione a goccia e addirittura l’estrazione dell’acqua dall’aria. Se si riuscisse a realizzare queste misure in modo estensivo e globale, in pochi anni si ridurrebbe notevolmente l’inquinamento ambientale e la cancellazione dei sistemi naturali.
Durante questi giorni all’ONU si spingerà per l’accordo e l’implementazione tra i diversi Paesi di molte delle tecnologie israeliane, ma interessi divergenti potrebbero portare a un allungamento dei tempi e a un nulla di fatto, ma non ci resta che osservare e confidare nella buona volontà delle nazioni per la fuoriuscita da questa emergenza e crisi globale più pericolosa di qualsiasi guerra.
Francesca Pia Lombardi
Mondo
Proseguono le proteste in Francia dopo l’approvazione della riforma delle pensioni

Senza sosta le proteste contro la riforma delle pensioni della popolazione a Parigi e in altre città di Francia continuano da diverse settimane. Sono stati fermati 142 persone con quasi 2 mila agenti in campo per mantenere l’ordine pubblico nella capitale assediata dai manifestanti.
Il governo guidato da Elisabeth Borne, primo ministro di Francia in carica da maggio scorso, è riuscito a far approvare la discussa riforma delle pensioni senza dover effettuare il passaggio in Parlamento, superando in modo incolume la mozione di sfiducia delle opposizioni per soli 9 voti.
La riforma francese prevede l’aumento dell’età pensionabile da 62 a 64 anni. Il testo diventato legge riporta che l’aumento avverrà gradualmente da qui al 2030. Nella pratica vuol dire che ogni 3 mesi per i prossimi 8 anni l’età pensionabile si innalzerà. La riforma comporta anche la cancellazione dei regimi speciali, ai quali appartengono il 25% dei pensionati compresi nelle particolari categorie di soggetti come i dipendenti della Banca di Francia, dell’azienda del trasporto pubblico di Parigi o delle industrie del gas e dell’elettricità etc. Inoltre, è previsto l’aumento della pensione minima a 1200 euro lordi al mese.
A seguito dell’approvazione di tale riforma i cittadini francesi, che già da settimane esprimevano in strada il loro dissenso con scioperi e manifestazioni, sono scesi in strada presi dal furore della loro rabbia. Solo nella capitale francese sono stati impegnati quasi 2000 agenti di polizia con l’obiettivo di mantenere l’ordine pubblico. Le manifestazioni, non sempre pacifiche, hanno riguardato anche altre città della Francia come Strasburgo e Lione. Durante i disordini in strada sono stati dati alle fiamme innumerevoli automobili e cassonetti dell’immondizia e si sono verificati lanci di oggetti in risposta dei quali i militari hanno fatto cariche e lanci di lacrimogeni. La situazione potrebbe restare così ancora per molto tempo visto che non ci sono segnali di rallentamento degli scontri e delle proteste, nonostante il divieto di assembramenti. Al momento i sindacati hanno dichiarato il prolungamento di quasi tutti gli scioperi delle varie categorie di lavoratori, i cui calendari verranno resi noti a breve. Nelle zone più popolose della Francia, a seguito degli scioperi a intermittenza delle raffinerie iniziati nello scorso ottobre, iniziano ad esserci lunghe code ai distributori di benzina a causa della sua scarsità. Altre conseguenze negative previste a breve sono sicuramente interruzioni anche per lunghi periodi dell’energia elettrica e delle forniture di gas anche per uso domestico. I francesi nonostante tutto appaiono compatti e più convinti che mai che il governo e la sua riforma debbano essere strenuamente combattuti e magari addirittura anche abbattuti.
Francesca Pia Lombardi
-
Attualità4 settimane fa
Selen: «Siffredi mi ha traumatizzata. Dopo il ritiro dall’hard, quindici anni di castità»
-
Attualità4 giorni fa
Polemiche dopo la parolaccia di Annunziata: «arrogante turpiloquio»
-
Politica3 settimane fa
Si lancia da un ufficio del Senato: muore suicida Bruno Astorre, senatore dem
-
Mondo3 giorni fa
Proseguono le proteste in Francia dopo l’approvazione della riforma delle pensioni
-
Attualità2 giorni fa
La Lega riscopre la fede (calcistica): critiche a Schlein per le squadre tifate
-
Politica4 giorni fa
Federico Mollicone (FdI): «maternità surrogato reato peggiore della pedofilia»
-
Attualità2 giorni fa
Bando del Ministero dell’Università per 15 lavoratori gratis. Bernini: «errore di stesura»
-
Cronaca20 ore fa
Forse una nota sul registro alla base del tentato suicidio di una ragazzina a Rapallo