Politica
Quinta votazione, la Casellati non vola: meno di 400 voti. Polemiche per la sua presenza allo spoglio

Dalla quinta votazione si è levata una nuova fumata nera, ma questa volte a finire bruciate non sono state solo le schede bianche, ma anche quelle della prima candidatura di una forza politica: quella di Maria Elisabetta Alberti Casellati, che aveva chiesto con fermezza il voto ai leader di coalizione, ma che non ha raggiunto i 400 voti. Tensione nel centrodestra e mossa che non è piaciuta al centrosinistra che si è astenuto, insieme ad Italia Viva. I leader hanno disertato il vertice con Salvini.
Salvini ieri aveva affermato che oggi sarebbe stato il giorno decisivo, ma il centrodestra esce frantumato dalla quinta votazione e alla sesta, attesa alle 17, non sembra che possa sbloccarsi facilmente la situazione, anche se le discussioni proseguono in tutti gli schieramenti.
Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno provato a spingere sull’acceleratore e forzare la mano, abbandonando le strategie della scheda bianca e dell’astensione e avanzando una candidatura politica, quella dell’attuale Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Non ha raggiunto i 400 voti, fermandosi a 382, e aprendo una fronte interno alla coalizione.
La convergenza era arrivata ieri, dopo un vertice proseguito fino a notte inoltrata in maniera tutt’altro che armoniosa. I presenti hanno raccontato di aver sentito Tajani inveire contro Salvini, che avrebbe momentaneamente lasciato la riunione per fare calmare gli animi. Più che il veto del Pd, temeva franchi tiratori nel suo stesso fronte, che effettivamente non è uscito compatto da questa votazione: 382 voti su 450 grandi elettori a disposizione stimati.
La seconda carica dello Stato si era tutt’altro che sottratta dalla competizione ed aveva chiesto insistentemente sostegno, inviando per tutta la giornata di ieri diversi messaggi ai pezzi da 90 della coalizione, chiedendo senza mezzi termini il voto. Non l’ha ottenuto e a nulla è servito l’appello lanciato da Berlusconi a tutti gli schieramenti. Durante lo spoglio la Casellati non ha abbandonato l’aula ed ha presieduto lo spoglio, suscitando diverse polemiche, dal momento che il Partito Democratico aveva chiesto che non fosse presente.
Il suo nome d’altronde aveva già fatto indispettire il PD che per bocca del segretario Enrico Letta, nei giorni scorsi aveva chiuso la porta a questa ipotesi definendola «assurda e incomprensibile».
L’impressione è che, salvo grosse sorprese, dopo la quinta anche la sesta votazione, alle 17 di oggi, si chiuderà con un nulla di fatto, ma più significativo. Sul banco restano i nomi di Casini e Draghi, mentre la bruciatura della Casellati, con dissapori tanto a destra quanto a sinistra, mina la stabilità del governo alla base.
Politica
Salvini: «Il ponte sullo stretto di Messina collegherà Palermo e Berlino»

Ad un’intervista al quotidiano francese Le Figarò, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini non ha parlato solo del ponte sullo stretto di Messina e del collegamento Palermo-Berlino, ma anche di Tav Torino-Lione: «Rifiuto di immaginare che la Francia possa avere cambiato parere».
Chissà che ponte ha in mente Salvini. Per il ministro dei Trasporti l’opera tra Sicilia e Calabria non è più un progetto: è un’ossessione. Oramai è sempre più al centro dei suoi pensieri e sembra che alla realizzazione del collegamento fra Reggio Calabria e Messina abbia deciso di ancorare il suo messaggio, e forse il suo futuro, politico. Anche con la stampa estera, l’argomento resta quello, Ne ha parlato con lo spagnolo El Pais e ne ha parlato col francese Le Figarò. Al quotidiano d’oltralpe, Salvini regala la vera chicca sul ponte sullo stretto di Messina: «permetterà di collegare Palermo e Berlino». Salvini intendeva dire che l’opera darà, a suo dire, grande impulso ai collegamenti dell’Unione Europea, ma la sua frase è diventata in fretta oggetto di ironia sul web.
Ma sui temi infrastrutture e rapporti tra Italia e Francia, non particolarmente distesi nell’ultimo periodo, Salvini ha un altro punto che gli preme affrontare: la Tav Torino Lione. «la Francia deve fare la sua parte». E in merito all’eventualità che Parigi possa decidere di non accogliere l’appello entro il 2032, come raccomandato dal Consiglio di orientamento delle infrastrutture (organo unicamente consultivo di Parigi) nel febbraio scorso, Salvini risponde: «Rifiuto di immaginare che la Francia possa avere cambiato parere o unicamente deciso di rallentare i lavori per finanziare treni regionali in casa sua. Sarebbe una tale mancanza di rispetto riguardo all’Italia, ma anche riguardo alla Commissione europea, che ha approvato centinaia di milioni di euro per questo corridoio mediterraneo».
Politica
Visita di Mattarella in Emilia-Romagna, Musumeci: «governo non è stato invitato»

Mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita le zone colpite dall’alluvione che si è abbattuta sull’Emilia-Romagna, Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile, si lamenta del fatto che non è stato invitato nessun esponente del governo. La replica del Quirinale: «sempre gradita la presenza degli esponenti di governo, ma in occasioni del genere non si fanno inviti».
«Sono contento che anche il Presidente della Repubblica sia oggi sui luoghi alluvionati, come ha fatto tutto il governo e come ha fatto per due volte la presidente del Consiglio. Peccato che oggi non ci sia nessuno del governo a illustrare al Capo dello Stato le criticità, nessuno è stato invitato. Non fa niente, l’importante è arrivare ai risultati». Sono parole amare quelle con cui Nello Musumeci commenta la visita di Sergio Mattarella in Emilia-Romagna, a RaiNews24. Il ministro per la Protezione Civile, già Presidente di Regione Sicilia, non sa rispondere quando gli si chiede il motivo di questo mancato invito, ma si limita a rilevare che semplicemente non è stato recapitato.
Il Quirinale taglia corto: «Il presidente della Repubblica nelle visite nei territori italiani non impone la presenza di esponenti del governo. Essa, peraltro, è sempre gradita dal Presidente Mattarella. È così da sempre, dall’inizio del primo settennato – spiega il consigliere per la stampa Giovanni Grasso – Il Quirinale in occasioni del genere non ha mai fatto inviti. Ma se qualcuno vuol venire è benvenuto».
Nel frattempo il presidente delle Repubblica Sergio Mattarella è stato ben accolto dalla popolazione in tutte le tappe della sua visita nei luoghi alluvionati di Emilia-Romagna. E a loro Mattarella ha promesso: «Tutta l’Italia vi è vicino e non sarete soli in quest’opera importante, che deve essere veloce: questo territorio è un elemento importantissimo, fondamentale per la vita dell’Italia, lo è per la sua economia, lo è per la sua storia».
Politica
L’effetto Schlein alle Amministrative: ha vinto la destra

Se al primo turno le lezioni amministrative sono state tutto sommato equilibrate, con una vittoria di misura del centrodestra, i ballottaggi sono stati una Caporetto per quel che resta del campo largo: 10 comuni al centrodestra, 3 al centrosinistra, che perde anche lo storico fortino di Ancona. Solo a Vicenza il Pd è andato bene, ma qui il neo sindaco Possamai aveva chiesto esplicitamente ai big del partito di non palesarsi. Ed ha vinto. Coincidenze?
La riscossa rossa non si è vista. L’effetto Schlein, l’ondata di entusiasmo suscitata dalla vittoria della neosegretaria alle primarie, non si è tramutato in una spinta propulsiva alle Elezioni Amministrative, in particolare ai ballottaggi: 10 a 3 è un risultato che si commenta da solo. I calcoli, le supposizioni e le analisi fatte al precedente turno, quello di domenica e lunedì 14 e 15 maggio nel quale il divario emerso era meno netto (Latina, Sondrio, Treviso, Imperia al centrodestra, Teramo e Brescia al Centrosinistra), vengono meno. Il centrosinistra, il Pd in particolare, è stato sconfitto un po’ ovunque. Perfino ad Ancona, storica roccaforte rossa. Le elezioni nella città dorica sono state tirate e lo scarto piuttosto risicato, ma il risultato non prevede appelli: è Silvetti il nuovo sindaco. Emblematico il caso di Vicenza, dove il nuovo primo cittadino è espressione del centrosinistra: durante la campagna elettorale aveva chiesto ai big di partito di non organizzare comizi.

Al centrodestra vanno anche Massa, Pisa, Siena e Brindisi. Il Pd e il M5S in alcuni casi hanno riproposto il campo largo di lettiana memoria, in altre hanno corso separati: in entrambi i casi il risultato non è stato loro favorevole e sono stati penalizzati più dei competitor dalla scarsissima affluenza. Salvo alcuni casi eccezionali e legati a divisioni locali, il centrodestra si è presentato compatto e si è imposto con decisione alle urne.
Sulla mancata sferzata inferta dalla nuova segretaria il primo ad ironizzare è stato il ministro dei Trasporti Matteo Salvini: ««Non c’è che dire: un ottimo effetto Schlein». Cala i panni del bulletto da tastiera anche la ministra per la Famiglia Roccella: «anche l’armocromia, come tante altre cose in politica, c’è chi la predica e chi la fa: tutta l’Italia al ballottaggio ha scelto un colore solo, il nostro».
I retroscena di stampa vedono Elly Schlein preoccupata e assediata da malumori interni. Non che la sua elezione a segretaria avesse appianato le divergenze che animano le diverse anime del Partito Democratico. E chissà che le immagini che mostrano Stefano Bonaccini e Giorgia Meloni dialogare costruttivamente sui luoghi dell’alluvione non abbiano giocato un ruolo, oppure fatto sorgere qualche rimpianto agli elettori del Pd, sia tra i sostenitori di una mozione, che tra quelli dell’altra.
-
Attualità3 settimane fa
Tassista pubblica gli incassi giornalieri con il pos: insulti sui social e gomme tagliate
-
Attualità3 settimane fa
Ancora polemiche sulla campagna Open to Meraviglia: «recensioni e follower fake»
-
Cronaca1 settimana fa
Lucia Annunziata si è dimessa dalla Rai: «atto di serietà, non ci sono le condizioni»
-
Cronaca2 settimane fa
Ragazzino di 11 anni accoltella il bullo di 14 a due passi dalla scuola
-
Cronaca6 giorni fa
Si prende due giorni per andare a spalare fango in Romagna: rider licenziato
-
Mondo4 settimane fa
Tajani annulla il viaggio in Francia dopo le parole del ministro Darmanin: «Meloni incapace di risolvere problemi migratori»
-
Cronaca4 settimane fa
Alluvione in Emilia-Romagna: fiumi esondati, frane e crolli. Due morti
-
Attualità3 giorni fa
In tre in sella senza casco: polemiche sul cantante Ultimo