Attualità
Conferme ed esclusioni eccellenti: chi ci sarà e chi non entrerà in Parlamento

Per quanto riguarda i decani, Pierferdinando Casini si prepara a festeggiare i 40 anni in Parlamento, mentre Emma Bonino non farà parte del prossimo Parlamento. Tra chi ce l’ha fatta Ilaria Cucchi, Isabella Rauti, Daniela Santanché, Claudio Lotito, Marta Fascina, Rita Dalla Chiesa, Marcello Pera. Tra gli esclusi alle Elezioni invece, Luigi Di Maio, Vittorio Sgarbi, Simone Pillon, Gianluigi Paragone, Luigi De Magistris e Sara Cunial.
La partita all’uninominale è la più spietata. Passa chi prende un voto in più rispetto agli avversari. Salvo poi, eventuali ripescaggi al proporzionale. Ma dalle sfide testa a testa delle Elezioni emergono alcune sentenze, tra conferme eccellenti e grandi esclusi.
Pierferdinando Casini si conferma il politico più difficile da detronizzare. Il “compagno” Casini, candidato al Senato col Pd nel collegio di Bologna, si impone nella sfida con Vittorio Sgarbi, candidato del centrodestra, centra la sua seconda vittoria consecutiva all’uninominale e si prepara a festeggiare i quarant’anni in Parlamento, nell’undicesima legislatura di cui farà parte. E magari ricomincerà a pensare a come fare per vedere, da inquilino, le stanze del Quirinale, dopo le prove generali alla scorsa elezione del Presidente della Repubblica.
Folta la schiera dei grandi esclusi. Su tutti capeggia il ministro degli Esteri in carica Luigi Di Maio, che non è andato oltre lo 0,6%. Fuori anche tutte le proposte più radicali e antisistema, da Paragone, a Cunial passando per Rizzo. Non è andata meglio a Luigi De Magistris e a tutta la galassia della sinistra a sinistra dell’Alleanza Verdi Sinistra. Non confermato Simone Pillon, che al proporzionale in Umbria perde il suo seggio da senatore.
Rimane fuori anche Emma Bonino, che a Roma è stata superata dalla candidata FdI Mennuni. La leader di +Europa ha però battuto Carlo Calenda, il quale si è detto «molto dispiaciuto» per il fatto che la Bonino non sarà in Parlamento. Se sia sincero non è dato saperlo.
La sfida che forse meglio racconta l’orientamento del Paese in questo momento si è vista a Sesto San Giovanni, dove Isabella Rauti, figlia di Pino, ha staccato Emanuele Fiano. A Cremona invece Daniela Santanché ha battuto Carlo Cottarelli.
Tra chi invece ce l’ha fatta, Ilaria Cucchi, SI, Rita Dalla Chiesa, FI, Marta Fascina, FI, Marcello Pera, FdI, Claudio Lotito, FI. In conclusione, un ritorno degno di nota: Silvio Berlusconi è stato rieletto Senatore dopo che si è aggiudicato il Collegio di Monza. Ritornerà dunque ad occupare lo scranno dal quale fu dichiarato decaduto dopo la condanna in via definitiva per frode fiscale nel 2013.
Attualità
Il film di Paola Cortellesi campione di incassi non ha ricevuto finanziamenti ministeriali: «opera non straordinaria»

Per fortuna della regista, “C’è ancora domani” sta stupendo tutti al botteghino, dal momento che la commissione del Ministero della Cultura lo scorso anno le ha bocciato i finanziamenti.
Al bando “Contributi selettivi 2022 – II Sessione”, Categoria «Produzione di opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica e film difficili con risorse finanziarie modeste», il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, che ha guadagnato i consensi della critica e sta sbancando al botteghino, è arrivato 51°, ultimo posto in classifica, non ricevendo dunque finanziamenti ministeriali: «Progetto di opera non giudicata di straordinaria qualità artistica in relazione a temi culturali, a fatti storici, eventi, luoghi o personaggi che caratterizzano l’identità nazionale».
In sostanza, il film di Paola Cortellesi, che sta trainando il cinema italiano in questi giorni e che ha sollevato un dibattito di stringente attualità sulla violenza domestica, secondo il Ministero era di «non straordinaria qualità» e dunque non meritava i finanziamenti statali. “C’è ancora domani” ha già guadagnato 20 milioni di euro, terzo nel 2023 dietro Oppenheimer e Barbie. Era dai tempi dell’ultimo film di Checco Zalone che una pellicola italiana non faceva strappare tanti biglietti.
Dal Ministero, con una nota, precisano però che il film può contare su un ritorno economico aggiuntivo di 3,5 milioni di euro grazie al tax credit, la legge sul credito di imposta, e che la decisione è stata presa quando il dicastero era retto dall’ex ministro Dario Francheschini.
Attualità
Respinto il ricorso di due congregazioni religiose: l’ayahuasca resta proibita

Due congregazioni avevano presentato ricorso contro la decisione del Ministero della Sanità di inserire la sostanza ricavata da una liana nell’elenco di quelle vietate, per motivi religiosi. Il Consiglio di Stato ha dato loro torto.
L’ayahuasca è una sostanza allucinogena che si ricava da alcune liane sudamericane e che viene impiegata nei rituali degli sciamani dell’Amazzonia, ma non soltanto. Due congregazioni religiose operanti in Italia infatti hanno presentato ricorso contro la decisione del Ministero dell’Interno di inserirla nell’elenco delle sostanze vietate, nel 2022. Il Consiglio di Stato però ha respinto il ricorso.
La «Chiesa italiana del culto eclettico della fluente luce universale» con sede in provincia di Reggio Emilia, e il «Centro espírita beneficente união do vegetal in Italia», che invece è a Milano nei pressi di San Vittore, come riporta il Corriere della Sera si erano opposte a questa decisione perché l’ayahuasca è al centro delle liturgie delle due congregazioni. I fedeli la reputano una manifestazione del sangue di Gesù Cristo ed è al centro delle loro funzioni religiose.
Potrebbero però esserci nuovi risvolti ed un nuovo iter legale. I giudici infatti hanno sostenuto, bocciando il ricorso, che le chiese non avrebbero dovuto chiedere l’eliminazione dell’ayahuasca dall’elenco delle sostanze proibite, bensì una dispensa per uso controllato.
Attualità
Il caso Bobo TV: Vieri minaccia querele a Ventola, Adani e Cassano

Lo scioglimento della formazione orignale della Bobo TV ha creato molto scalpore tra i fan ed ha provocato un reciproco scambio di accuse tra i protagonisti, culminati con le minacce di querele di Vieri a Cassano, Ventola e Adani.
Un quartetto si scioglie creando molto scalpore tra i fan, con i membri che iniziano a scambiarsi reciproche accuse. Non stiamo parlando dell’ultimo periodo dei Beatles, bensì del caso mediatico del momento: la separazione Tra Vieri, Adani, Ventola e Cassano nella Bobo TV. Dopo che l’ex numero 32 è apparso misteriosamente da solo in diretta, dai tre vecchi compagni di viaggio sono piovute tantissime accuse. Al punto che oggi Vieri, mediante il suo legale, ha ventilato minacce di querele per diffamazione a Ventola, Adani e Cassano.
I tre hanno affermato di essere stati gradualmente messi da parte, mentre la controtesi del padrone di casa è di essere stato scaricato dai suoi ex compagni di viaggio. Vieri ha fornito la propria versione dei fatti con un post su Instagram nel quale afferma che sarà l’unica occasione in cui tornerà sull’argomento: «Il 31 ottobre ho avuto un diverbio con Lele sulle strategie social future della Bobo Tv. Poi tutto è finito lì e non è stato scritto più niente da parte di nessuno. Tre giorni dopo, a poche ora dal live della puntata, Lele, Antonio e Nicola mi hanno comunicato con tre vocali che non si sarebbero presentati. Mi sono trovato in grandissima difficoltà e in un angolo. Da quel momento per me è finito tutto».
Poi l’ex bomber conclude: «Sento parlare di rispetto per la gente e di tanto altro, ma in quel momento i miei tre amici mi hanno lasciato solo. Ho pensato di non fare la diretta, per chi mi era vicino mi ha fatto capire che la Bobo Tv ha il mio nome, che c’erano persone in Plb world che avevano prenotato per godersi una serata in compagnia o che avevano fatto l’abbonamento al canale, quindi mi sono convinto, nonostante l’umore, ad andare in onda con il sorriso ripartendo da zero. Era giusto così, perché i professionisti si comportano in questo modo».
-
Attualità4 settimane fa
La Rai sovranista sorpassata per 7 settimane di fila: non era mai successo
-
Cronaca3 settimane fa
Candidato modello risponde a tutte le domande di un concorso: anche a quelle con le risposte sbagliate
-
Cronaca1 settimana fa
La madre della piccola Kata ha accoltellato una 21 enne durante una rissa in discoteca
-
Attualità1 settimana fa
Il film di Paola Cortellesi campione di incassi non ha ricevuto finanziamenti ministeriali: «opera non straordinaria»
-
Cronaca2 settimane fa
Filippo Turetta indagato per tentato omicidio: spunta un video con l’aggressione a Giulia
-
Cronaca2 giorni fa
I genitori di Filippo Turetta non hanno accettato l’incontro in carcere
-
Mondo3 settimane fa
Intercettato nell’Oceano Pacifico un sottomarino con quasi due tonnellate di cocaina a bordo
-
Cronaca1 settimana fa
Madre e figlio suicidi a Padova: hanno sigillato porte e finestre ed hanno acceso il camino