Attualità
Per Meritocrazia Italia coprifuoco estivo inspiegabile
La posizione comunicata attraverso un comunicato stampa

Riceviamo e pubblichiamo da Meritocrazia Italia.
A più di un anno dal primo lockdown, in piena campagna di vaccinazione di massa ed alle porte della imminente stagione estiva, giunge come un fulmine a ciel sereno la notizia dell’estensione della misura del coprifuoco sino al 31 luglio.
Tale scelta appare inspiegabile (come se il Covid avesse un orario di attivazione notturna) e deludente per le migliaia di persone e di imprenditori che riponevano nell’arrivo della bella stagione la speranza di una possibile ripartenza operativa.
Non e’ possibile ne’ credibile annunciare la possibilità di riapertura di molte attività, specie quelle all’aperto, salvo poi prevederne l’obbligo di chiusura alle ore 22.00 in piena stagione estiva, quando in molte zone d’Italia non sarà ancora scesa la notte ed interi settori siano ancora in piena operatività.
Andrebbero adottate misure diverse dalla solita repressione di mobilità ad horas, misure meno afflittive a fronte degli evidenti sintomi di stanchezza ed insofferenza del Paese.
In tale contesto di smarrimento complessivo, Meritocrazia Italia riparte dalle proprie proposte di intervento e di bilanciamento degli interessi in gioco, in più occasioni avanzate e formalizzate in atti e comunicati resi pubblici, suggerendo la possibilità di ripensare all’annunciata estensione del coprifuoco sino al 31 luglio, puntando, invece, su interventi diversi da quelli adottati:
– l’implementazione della campagna vaccinale, anche valutando la possibilità di consentire la prenotazione immediata e volontaria a tutti gli operatori del settore turistico/ricettivo/ristorativo e distributivo, che si vedrà impegnato a dover necessariamente sfruttare la chance lavorativa dei prossimi mesi;
– l’imposizione, a tutti i gestori del settore turistico/ricettivo/ristorativo e distributivo, dell’adozione di sistemi di tracciamento, di prenotazione obbligatoria e del rispetto dei protocolli di sicurezza adottati a livello nazionale o locale, ove rafforzativi delle misure previste;
– l’aumento dei controlli e l’inasprimento della sanzioni per le ipotesi di accertata violazione, bilanciata dall’estensione degli orari di apertura dei servizi sino alla copertura anche delle intere 24 ore;
– l’allargamento della proposta del passaporto sanitario o della green card di negatività (per avvenuta vaccinazione, guarigione dal virus, attestazione medica da tampone o test rapido) per consentire l’accesso a strutture e servizi di accesso pubblico
Sono solo alcune delle proposte che Meritocrazia Italia avanza da tempo e pone all’attenzione delle autorità e delle forze politiche, per scongiurare il rischio di un impatto devastante su interi comparti produttivi e, forse ancor più, per allontanare il sentore di sentimenti di reazione dura da parte della cittadinanza e/o di perdita della fiducia nella guida del Paese, con possibili conseguenti fenomeni estesi di disubbidienza civile.
Attualità
In tre in sella senza casco: polemiche sul cantante Ultimo

Il video che mostra tre persone in motorino senza casco, tra le quali il cantante Ultimo, sfrecciare per le vie di Napoli ha suscitato diverse critiche e in molti chiedo al cantante di chiedere scusa pubblicamente per l’esempio sbagliato che ha fornito.
Le immagini che mostrano tre persone, tra le quali il cantante Ultimo, in sella ad un motorino mentre sfrecciano senza casco per le vie di Napoli, hanno suscitato critiche e polemiche. Non si tratta di un video rubato da qualche paparazzo, ma di un filmato pubblicato su TikTok.Il cantante, guardando in macchina sorridente, fa perfino un gesto di saluto.
Il video è subito diventato virale e contemporaneamente sono montate le critiche di chi crede che si tratti di un pessimo messaggio fornito ai più giovani da parte di un volto noto. L’episodio è diventato perfino un caso politico in seguito al post del deputato napoletano Francesco Emlio Borrelli, Alleanza Verdi-Sinistra: «Ci hanno segnalato un video pubblicato su TikTok che immortala il cantante Ultimo in giro per i Quartieri Spagnoli di Napoli su uno scooter con altre due persone. Nessuno, compreso l’artista, indossa il casco. Una cosa inaccettabile da un personaggio pubblico seguito da tanti giovani. A meno che non ci dica che si tratta di un suo ‘sosia’, chieda scusa pubblicamente al più presto».
Attualità
Che cos’è la chiazza verde fosforescente nelle acque di Venezia?

Si tratterebbe di un liquido tracciante usato in idraulica per verificare eventuali perdite nei tubi e negli scarichi, innocuo per la salute umana. Nessuna sigla ambientalista ha rivendicato il gesto, pertanto si pensa ad uno scherzo o ad un errore umano durante una riparazione.
Suggestive ed inquietanti al contempo, le foto dell’acqua del Canal Grande di Venezia tinta di verde fosforescente hanno fatto il giro del mondo ed hanno alimentato diverse teorie, alcune anche strampalate. Ora invece si sarebbe capito che cosa ha colorato le acque dei canali veneziani: la fluoresceina, un colorante usato come tracciante durante i lavori idraulici, per rilevare perdite nei tubi e negli scarichi. La fluoresceina è innocua per l’uomo, si può reperire tranquillamente e bastano pochi millilitri per colorare diversi litri d’acqua.

Si è pensato che potesse essere una protesta ambientalista sull’esempio di quelle avvenute nei mesi scorsi, nelle quali sono stati imbrattati fontane e palazzi, ma nessuno ha rivendicato il gesto. La mancata rivendicazione porta ed escludere dunque la pista ambientalista e a concentrarsi maggiormente verso la goliardia di qualche bontempone, oppure verso un erroneo sversamento del colorante durante qualche lavoro.
Tra coloro che pensano che l’acqua di Venezia si diventata verde fosforescente in seguito ad una qualche protesta ambientalista, Luca Zaia, presidente di Regione Veneto, che commentando la chiazza allargatasi fino a San Marco aveva paventato il rischio emulazione da «personaggi in cerca di clamore».
Secondo gli esperti, bastano un paio di grammi di fluoresceina per colorare 200 litri d’acqua. In genere il suo effetto dura un paio d’ore, ma per sciogliersi completamente nelle acque dei canali veneziani servirà qualche giorno.
Attualità
Il questionario di una scuola di Roma: «Di che razza è il vostro bambino?»

Un questionario sottoposto ai genitori degli alunni di una scuola elementare di Roma finisce nel mirino delle critiche per via di una domanda contente un riferimento alla razza del bambino.
Il questionario fatto girare tra i genitori degli alunni dell’Ics Borsi-Saffi del quartiere capitolino di San Lorenzo è uno strumento utilizzato per individuare eventuali disturbi dell’apprendimento dei bambini. Tra le informazioni richieste ai genitori, oltre ai dati anagrafici e quelle sul nucleo famigliare, una domanda del questionario però ha fatto scalpore: quella che chiedeva di indicare «gruppo etnico o razza del bambino» ai genitori degli alunni della scuola di Roma.
Giuseppe Romano, psicoterapeuta del Centro clinico Marco Aurelio, che ha offerto a titolo gratuito il servizio di individuazione dei Dsa all’istituto, ha spiegato che si tratta di un vecchio modello standard ancora in uso, privo di alcun intento discriminatorio. In merito alla mancata correzione al riferimento alla «razza», lo psicologo ha ammesso che semplicemente nessuno ci ha pensato e che si è trattato di un’ingenuità.
Ma il caso è andato montando, anche a livello politico. Sette deputati del Pd eletti nel Lazio, tra cui Orfini e Zingaretti, hanno annunciato che sulla questione presenteranno un’interrogazione parlamentare al ministro Valditara. I dem, che hanno definito «inaccettabile» l’episodio, vogliono evitare che in futuro possano ripetersi certi malintesi e non hanno ritenuto sufficientemente esaurienti le spiegazioni fornite dal centro clinico.
Nel frattempo, dopo le obiezioni di alcuni genitori e nonni che hanno sollevato la questione, il modulo è stato moficato e non vi è più un riferimento alla razza, bensì alla nazionalità del bambino.
-
Attualità4 settimane fa
Tassista pubblica gli incassi giornalieri con il pos: insulti sui social e gomme tagliate
-
Attualità4 settimane fa
Ancora polemiche sulla campagna Open to Meraviglia: «recensioni e follower fake»
-
Cronaca1 settimana fa
Lucia Annunziata si è dimessa dalla Rai: «atto di serietà, non ci sono le condizioni»
-
Cronaca2 settimane fa
Ragazzino di 11 anni accoltella il bullo di 14 a due passi dalla scuola
-
Cronaca1 settimana fa
Si prende due giorni per andare a spalare fango in Romagna: rider licenziato
-
Attualità6 giorni fa
In tre in sella senza casco: polemiche sul cantante Ultimo
-
Politica4 settimane fa
Calenda su superamento bicameralismo: «serve abolizione Camera dei Deputati»
-
Cronaca5 giorni fa
Si fa la doccia nella fontana dell’aeroporto di Fiumicino e nessuno lo fa uscire