Politica
Si va verso uno “sprofondo rosso” in Lazio e Lombardia: centrodestra sopra al 50%

Affluenza ai minimi storici, schiacciante vittoria del centrodestra e netta posizione di supremazia di Fratelli d’Italia all’interno della coalizione. Le proiezioni delle Elezioni Regionali nel Lazio e in Lombardia sono una batosta per PD e M5S, ma FI e Lega non possono festeggiare (ma Salvini festeggia lo stesso).
Alle urne si sono recati in pochi e quei pochi non hanno votato Movimento 5 Stelle o Partito Democratico. Questo è quanto emerge dalle prime proiezioni che danno il centrodestra sopra al 50% alle Elezioni Regionali sia nel Lazio che in Lombardia.
Il cosiddetto partito del non voto ha stravinto le elezioni: affluenza inferiore al 40%. In Lombardia, dovrebbe essere dunque confermato senza patemi il presidente Attilio Fontana, dato intorno al 52%. Si ferma al 34% il candidato del centrosinistra, sostenuto anche dal Movimento 5 Stelle, Piefrancesco Majorino, mentre rimane più staccata, al 10%, Letizia Moratti, sostenuta dal terzo polo.
Cambiano le alleanze, ma non i risultati, nel Lazio, dove il nuovo governatore dovrebbe essere Francesco Rocca, dato intorno al 53%. Alessio D’Amato, candidato da centrosinistra e terzo polo, è fermo intorno al 32% mentre Donatella Banchi, sostenuta dal Movimento 5 Stelle, si attesterebbe intorno all’11%.
Se il voto rappresenta un tracollo del centrosinistra, non tutti nel centrodestra possono ritenersi soddisfatti. Fratelli d’Italia si impone come primo partito staccando di molto gli alleati. Quindi anche all’interno della coalizione di governo, le Elezioni Regionali in Lazio e Lombardia potrebbero avere contraccolpi e ripercussioni importanti, anche alla luce delle dichiarazioni di ieri di Silvio Berlusconi, che non ostacolano solo il dialogo tra le forze di maggioranza, ma creano imbarazzi a tutta l’azione di governo.
Nel frattempo Matteo Salvini glissa sul risultato specifico e si concentra su quello globale, con un tweet in cui festeggia la vittoria, che in qualche modo si attribuisce, come ai tempi delle Elezioni Politiche: «Vittoria. Grazie Lombardia. Grazie Lazio». Chissà che alla luce dei risultati di lista, il ministro dei Trasporti non abbia da rivedere questa frase.
Politica
Talò, l’ex consigliere di Palazzo Chigi che ha passato lo scherzo telefonico a Meloni, andrà alla Difesa

Ha lasciato il suo incarico dopo la «vicenda gestita con leggerezza» dello scherzo telefonico di due comici russi a Giorgia Meloni, ma ora passa alla Difesa e, secondo alcuni fonti di stampa, è in attesa di prendere la presidenza dell’Ispi.
Francesco Talò è l’uomo che ha passato a Giorgia Meloni la telefonata poi rivelatasi una burla di due comici russi. Per la vicenda, che la premier ammise essere stata «trattata con leggerezza», dello scherzo telefonico, che «ha esposto la Nazione», ha lasciato il suo incarico a Palazzo Chigi. Ma la carriera di Talò non sembra averne risentito più di tanto, dal momento che prenderà servizio presso il Ministero della Difesa retto da Guido Crosetto.
Per i prossimi mesi l’ex consigliere doplomatico ricoprirà il delicato ruolo di coordinatore della politica militare. Secondo Il Fatto Quotidiano, che ha riportato la notizia, oltre ad un «incarico ad hoc» nei giorni scorsi ha ricevuto una lettera dalla presidente del Consiglio nella quale viene ringraziato per il suo lavoro svolto «da vero patriota».
Dunque il telefonatagate è stato considerato soltanto un passo falso in una carriera diplomatica durata quasi quarant’anni altrimenti irepprensibile. Secondo il giornale poi, oltre a quello alla Difesa Talò sarebbe prossimo ad assumere un altro incarico prestigioso e di rilievo, la presidenza dell’Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale, non appena raggiungerà l’età pensionabile nel 2024.
Politica
La società di cybersecurity di cui Gasparri è presidente, all’insaputa del Senato

Secondo La Notizia, che ha scodellato lo scoop, il vero motivo alla base della staffetta tra Ronzulli e Tajani, ma anche dello show del senatore in commissione vigilanza Rai contro il giornalista Ranucci, sarebbe il fatto che Gasparri ha assunto l’incarico senza informare Palazzo Madama.
Mettere al riparo Gasparri e, allo stesso tempo, ridimensionare Licia Ronzullli. La decisione di Tajani di invertire di ruolo capogruppo e vice capogruppo di Forza Italia al Senato non sarebbe stata presa solo per logiche partitiche, ma anche per anticipare una possibile difesa. Gasparri infatti da ieri non è più vice presidente del Senato. Si tratterebbe di una mossa per evitare che possa essere travolto da uno scandalo mentre ricopre un ruolo di così alto prestigio. Il presunto scandalo sarebbe collegato ad una società di cybersecurity della quale Gasparri assunto la presidenza nel 2021 senza informare Palazzo Madama. La vicenda è stata resa nota dal giornale La Notizia.
L’incarico assunto da Gasparri potrebbe essere incompatibile con il mandato parlamentare e potenzialmente, potrebbe far addirittura scattare la decadenza dal seggio. Sul tema si esprime la Giunta per le elezioni, della quale Gasparri è stato presidente fino al 2022, un anno dopo aver accettato la presidenza della società di cybersecurity.
Ma non è finita qui secondo il giornale, che sostiene che nel giro di un paio di settimane potrebbe andare in onda un servizio che Report ha confezionato proprio sull’argomento. Lo show del senatore in Commissione vigilanza Rai, quando mostrò un cognac ed una carota a Sigfrido Ranucci, chiamato a rispondere per una puntato sull’eredità di Silvio Berlusconi, si sarebbe mosso nell’ottica di sminuire il giornale e la trasmissione.
Politica
Ribaltone in Forza Italia: Tajani sceglie Gasparri al posto di Ronzulli come capogruppo

Cambio al vertice in Forza Italia e Gasparri e Ronzulli si scambiano di ruolo: il primo capogruppo, la seconda vice. : Gasparri capogruppo e Ronzulli sua vice. Nonostante le smentite degli ultimi mesi, rimangono tesi i rapporti interni al partito.
E così, all’improvviso, i nodi degli azzurri vengono al pettine e, sebbene a sorpresa, va in scena un ricambio al vertice che era nell’aria già da un po’. Lucia Ronzulli non è più capogruppo di Forza Italia al Senato, sostituita da Maurizio Gasparri. L’ex fedelissima di Berlusconi, che negli ultimi anni ha visto gradualmente ridimensionare la sua sfera di influenza, nel corso del tempo ha saputo attirarsi le antipatie di diverse anime del partito. Dopo la morte dell’ex cavaliere, diversi analisti si aspettavano un avvicendamento al vertice, anche se i più ipotizzavano che sarebbe avvenuto dopo il congresso.
Invece ieri sera Antonio Tajani ha dato comunicazione del ribaltone in Forza Italia: Gasparri capogruppo, Ronzulli, al suo posto, vice. Sebbene le comunicazioni siano state tutte all’acqua di rose e contengono messaggi distensivi, l’opinione condivisa è che alla fine Ronzulli abbia pagato la sua linea di contrasto alle politiche della nuova presidenza. La frattura finale sarebbe stata la mancata votazione alla presidenza di La Russa, un anno fa.
Dunque, nonostante i tentativi di rasserenamento, rimangono se non burrascosi, quantomeno vividi i rapporti interni al partito.
-
Attualità4 settimane fa
La Rai sovranista sorpassata per 7 settimane di fila: non era mai successo
-
Cronaca3 settimane fa
Candidato modello risponde a tutte le domande di un concorso: anche a quelle con le risposte sbagliate
-
Cronaca1 settimana fa
La madre della piccola Kata ha accoltellato una 21 enne durante una rissa in discoteca
-
Attualità5 giorni fa
Il film di Paola Cortellesi campione di incassi non ha ricevuto finanziamenti ministeriali: «opera non straordinaria»
-
Cronaca2 settimane fa
Filippo Turetta indagato per tentato omicidio: spunta un video con l’aggressione a Giulia
-
Mondo2 settimane fa
Intercettato nell’Oceano Pacifico un sottomarino con quasi due tonnellate di cocaina a bordo
-
Cronaca6 giorni fa
Madre e figlio suicidi a Padova: hanno sigillato porte e finestre ed hanno acceso il camino
-
Attualità3 settimane fa
Il manager di Pino Insegno: «se non sarà L’Eredità, vogliamo un programma simile. Il contratto è blindato»